Emulare serie precedenti che hanno avuto tanto successo potrebbe essere un enorme rischio. Questo non vale per il teen drama messicano Control Z che, con le sue tre stagioni, è riuscita a catturare l’attenzione del pubblico. Uscita nel 2020 e conclusasi nel 2022, rappresenta il perfetto connubio tra generi diversi e tematiche sempre attuali.

Immaginate una scuola, classico luogo comune dei coming of age, un hacker alla Gossip Girl che spiattella tutti i segreti degli alunni e delle alunne sul suo blog presi direttamente dai loro cellulari, storie da soap opera alla Élite con annessi omicidi, una spruzzatina di violenza alla 13 reasons why nel trattare i drammi adolescenziali e aggiungiamo qualcuno (in questo caso l’hacker stesso) come -A che obbliga le sue vittime a fare delle azioni in cambio del silenzio alla Pretty Little Liars: insomma, si capisce che è una miscela esplosiva!

La serie vuole, in effetti, essere matura e non si preclude la possibilità di raccontare anche delle storie d’amore (alcune tossiche). I personaggi hanno un background leggermente stereotipato ma, alla fine, ognuno ha la sua peculiarità e questo rende la serie ancora più godibile e sorprendente. È difficile intuire il colpevole, è difficile comprendere dove il finale porterà questo gruppo di ragazzi, ma una cosa è certa: non riuscirete a staccarvi dallo schermo! Ideata da Carlos Quintanillas, è una serie polifonica che cerca di approfondire i personaggi principali riuscendoci, in realtà, senza lasciare indietro nessuno.

La protagonista indiscussa è Ana Valeria Becerril, l’interprete della protagonista Sofía Herrera, una ragazza distaccata e scostante, che si isola nella sua musica e che ha affrontato un percorso terapeutico in una clinica psichiatrica dopo la morte del padre. Proprio per questo motivo, Sofía viene presa in giro dai suoi compagni e diventa a tutti gli effetti lo stereotipo della protagonista emarginata e poco popolare. Ma Sofía ha una grande capacità critica, analizza tutto nel dettaglio e riesce a fare delle deduzioni impeccabili, è un po’ un’adepta di Sherlock Holmes. Sarà lei, infatti, a cercare di scoprire chi c’è dietro l’account “Tutti i tuoi segreti” insieme a Javier (Michael Ronda, conosciuto per Soy Luna), un ragazzo ricco che ha problemi con il padre e che si è appena trasferito nella scuola.

I segreti spifferati sono di diversa natura e provocano scompiglio e problemi ai ragazzi colpiti. Il gruppo di studenti dovrà affrontare le consequenze delle proprie azioni, non si può usare la combinazione di tasti “control+Z”, da cui prende il titolo il teen, per annullare i propri sbagli. Nel corso delle tre stagioni, uno dei percorsi più belli è quello di Gerry (Patricio Gallardo), un ragazzo omosessuale che si troverà coinvolto in un omicidio.

È un percorso di accettazione e perdono il suo e la sua storia insegna tantissimo. Non possiamo dimenticare Raùl (Yankel Stevan), un ragazzo ricco caduto in disgrazia che dovrà cavarsela da solo e che forse nasconde un lato oscuro che solo Sofía riesce a scorgere. Ovviamente, l’immancabile trio non viene dimenticato, Sofía si troverà fra due fuochi: Raúl e Javier. Ma il triangolo non risulta stucchevole anzi, c’è spazio per altre storie d’amore e tanta azione.

La serie si concentra su diverse tematiche adolescenziali: omobitransfobia, prostituzione, aborto, accettazione di sé, relazioni tossiche, alcol, droghe, rapporto genitore-figlio, bullismo e cyberbullismo. Quel che colpisce di più di questo teen drama è che mescolando diversi generi tra investigativo e thriller, creando situazioni molto particolari e quasi irreali, alla fine si risolve in maniera sorprendentemente realistica.

Non sempre gli “eroi” della storia possono sfuggire alla legge, non sempre si può aggirare il sistema. Questa serie riesce dove Élite, in parte, ha fallito: la legge esiste e non si può sempre farla franca. Uno dei pochi teen che si possono definire perfetti, con qualche problemino di inquadrature e transizioni che gli perdoniamo per la trama avvincente. Nel cast abbiamo anche: Macarena García, Fiona Palombo, Samanta Acuña e Luis Curiel.Ve la consiglio de avete amato i teen drama popolari degli ultimi tempi, voto 8+.
Ve la consiglio de avete amato i teen drama popolari degli ultimi tempi, voto 8+.