Dal 1°Luglio è disponibile la seconda parte della quarta stagione di Stranger Things. Al suo interno momenti destinati a lasciare tutti con il fiato sospeso e che, dalle recenti affermazioni dei Fratelli Duffer, faranno da apripista per la quinta ed ultima parte di una delle serie più seguite su Netflix. Cerchiamo di scoprire cosa accadrà nelle ultime due puntate.

Trama: Nel finale della prima parte viene svelata l’identità di Vecna, Undici recupera i suoi poteri grazie al Dottor Brenner e si riunisce a Mike, Will e Jonathan. I tre sono diretti ad Hawkins dove il resto del gruppo, dopo aver scoperto l’identità di Vecna , pensa ad un piano per distruggerlo. Intanto , in Russia Joyce riesce a liberare Hopper scoprendo che le forze militari russe dispongono di un laboratorio segreto dove viene replicato il DNA del Demogorgone.
Verso il gran finale
I fratelli Duffer, creatori della serie, hanno annunciato che la quarta, appena distribuita in streaming, sarà la penultima stagione di Stranger Things. Il tutto volge quindi verso un gran finale, che certamente non deluderà le attese dei fans e, come annunciato dagli stessi registi, sarà molto più caotica e avrà meno episodi, con durata inferiore a quelli della quarta. Le aspettative quindi sono moltissime
Cosa ci lascia la quarta stagione

Nell’attesa è bene tirare le somme di questa stagione, che rispetto alle precedenti ha dato spiegazioni a vuoti narrativi ed agli interrogativi che gli spettatori si pongono fin dall’inizio. Punto di forza è sicuramente una sceneggiatura piena di colpi di scena e suspense e se vogliamo con una svolta più horror data da Vecna , un cattivo in grado di manipolare la mente delle sue vittime conoscendone i più oscuri segreti e che nell’agire ricorda molto il protagonista di Nightmare. Ad interpretarlo Jamie Campbell Bower che con questa interpretazione conferma la sua bravura. Gli altri personaggi non sono da meno, primo fra tutti Eddy Munson entrato nel cuore dei fans grazie al suo stile stravagante e rockettaro, protagonista di una delle morti più strazianti della serie ( la sequenza in cui suona Master of Puppets dei Metallica per allontanare i pipistrelli vampiro di Vecna sul tetto è già leggenda). Dal punto di vista narrativo abbiamo avuto risposte su alcuni interrogativi ai quali molti cercavano di dare una risposta fin dall’inizio. Sappiamo infatti che è stato proprio Vecna ad inviare ad Hawkins le mostruose creature che hanno invaso Hawkins, proprio per regolare i conti con Undici. Il mostro ha svelato di aver ottenuto più forza prendendo possesso dei corpi delle sue vittime e di poter così essere in grado di aprire quattro portali per distruggere Hawkins con le altre creature del Sottosopra. Ecco perché, anche se i ragazzi sembrano averlo sconfitto, il terremoto che sconvolge la città nel finale sembra il preludio di qualcosa di terribile. Anche le dinamiche all’interno del gruppo sono incerte dato che Max è in condizioni critiche dopo essere stata vittima di Vecna per la seconda volta e Jonathan e Nancy sembrano aver messo in discussione la loro relazione. Per non parlare dell’incognita Will Byers sul quale si concentrano i timori di tutti. Insomma siamo in attesa del 2024 per una degna conclusione
Personalmente l’ho apprezzata, penso che sia una delle migliori ma a mio avviso ha due problemi: il primo riguarda l’aggiunta di background che non esistevano nelle prime tre stagioni (come la parte inerente al passato di Undici), ma su questo posso pure sorvolare. Il difetto più grande però è che dura troppo. Gli episodi sono troppo lunghi, poteva funzionare tutto anche con soli 50 minuti. Certe scene erano state allungate e questo si vedeva bene. Anche l’episodio finale era fin troppo lungo. Questo eccessivo minutaggio rischiava in più punti di rovinare il ritmo. Però è comunque una stagione molto valida e migliori delle precedenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona