Stephen King: Cinque film tratti dai suoi romanzi per un Halloween da ricordare

Halloween si avvicina. Come sempre la nostra pagina vi offre consigli su film horror da guardare insieme per una serata spaventosa. Come non citare allora il re dei romanzi del terrore, Stephen King proponendo cinque film tratti dalle sue opere più famose? Vediamo quali

Shining (1980)

Jack Torrance ( Jack Nicholson), scrittore in piena crisi creativa accetta un lavoro come guardiano invernale dell’Overlook Hotel, un albergo sperduto tra le montagne del Colorado. Con lui si trasferiscono anche la moglie Wendy ( Shelly Duvall) e suo figlio Danny, un bambino dotato di poteri paranormali con i quali è in grado di percepire presenze oscure. Diretto da Stanley Kubrick, Shining è diventato un vero e proprio cult del genere che però all’epoca non ebbe l’approvazione di King. Recentemente è uscita anche la trasposizione cinematografica del seguito del libro, Doctor Sleep con protagonista Ewan Mc Gregor.

Pet Sematary ( 1989)

Forse uno dei romanzi meno conosciuti di King ma di certo una delle trasposizioni delle sue opere più riuscite. Il Dottor Creed si trasferisce con la sua famiglia in una nuova casa nel Maine. Vicino all’abitazione però c’è un vecchio cimitero indiano dove vengono seppelliti gli animali domestici. Dopo avervi seppellito Curch, il gatto di casa, Reed scopre che il terreno ha il potere di riportarlo in vita con gravi conseguenze. Un altro lutto ancora più grave però sta per abbattersi sulla famiglia. Film nel quale non mancano il brivido e la suspense che tratta con estrema delicatezza il tema della morte in cui lo scrittore si concede il lusso di un cameo. Due anni fa è uscito un remake con esiti alquanto deludenti.

IT ( 1990)

Negli anni 60 un gruppo di ragazzini combatte contro una creatura demoniaca che assume le sembianze di un pagliaccio conosciuto come Pennywise, responsabile di misteriose sparizioni in città. Nonostante siano riusciti a sconfiggerlo, il demone torna trent’anni dopo seminando il terrore. Il gruppo di amici si unisce ancora una volta per sconfiggerlo definitivamente. Il capolavoro di King è stato prima adattato per la tv in una miniserie in due puntate, che vede Tim Curry nei panni del pagliaccio assassino, un adattamento che ancora oggi rimane un cult del genere horror. Nel 2017 esce invece la versione diretta da Andrés Muschietti che vede Bill Skarsgard nel ruolo del mostro. Il film è però diviso in due parti, e l’anno seguente esce nelle sale il racconto di quel che accade trent’anni dopo i fatti raccontati nella prima parte. Il cast vede tra i protagonisti anche Jessica Chastain e James Mc Avory.

Misery non deve morire ( 1991)

Paul Sheldon (James Caan), famoso scrittore di una nota serie di romanzi rosa che ha per protagonista una giovane ereditiera di nome Misery, rimane in coma dopo un incidente causato da una tormenta di neve. Al suo risveglio scopre di essere stato curato da Anniie Wilkes (Kathy Bates) un’ infermiera sua accanita fan, che decide di tenerlo prigioniero quando scopre che sta per decidere di far morire il suo personaggio preferito nel suo ultimo romanzo costringendolo a riscrivere il finale. Il film vinse l’Oscar per la Miglior attrice protagonista ed è considerato un capolavoro del genere thriller psicologico, ma per le atmosfere cupe può essere tranquillamente nel genere horror. Una dimostrazione di quanto la realtà possa essere più terrificante di qualsiasi creatura mostruosa

Tommyknockers: Le creature del buio (1993)

Nella cittadina di Haven una scrittrice di western dissotterra per caso un oggetto metallico che si scopre appartenere ad un’astronave aliena. In poco tempo tutti gli abitanti, venendo a contatto con una misteriosa sostanza sprigionata dall’astronave sviluppano poteri paranormali trasformandosi a poco a poco anche loro in alieni. La miniserie tratta da questo romanzo di King punta l’attenzione sulla paura di un’ invasione aliena che si realizza con terribili conseguenze. Perfetta fusione tra fantascienza ed horror che piacerà agli appassionati del genere.

Insomma una serie di film da non perdere per chi vuole trascorrere una serata da brividi in compagnia del re dei romanzi horror da vedere e rivedere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...