Morbius: Un nuovo antieroe per Marvel e Sony

Titolo: Morbius

Regia: Daniel Espinosa

Genere: Azione- Supereroi

Distribuzione

Trama: Michael Morbius è un famoso scienziato affetto da una rara malattia ematica, per la quale cerca disperatamente una cura. A finanziare i suoi progetti è Milo, amico d’infanzia affetto dalla stessa malattia. I suoi studi lo portano a sviluppare un siero sintetizzando il sangue dei pipistrelli vampiro. La cosa avrà conseguenze pericolose, poiché sperimentando il siero su di sé, il protagonista si trasforma in una creatura della notte assetata di sangue, con forza e velocità sovrumane. Quando però Milo scopre che Michael gli vieta di sottoporsi alla cura diventa per lui un pericoloso nemico

Le origini del fumetto

Dopo il successo dei due film dedicati a Venom con Tom Hardy, Marvel e Sony decidono di raccontare il percorso di un antieroe. In questo caso si parla di Michael Morbius, nemico di Spiderman che fa la sua comparsa nel mondo dei fumetti nell’ Ottobre del 1971. In seguito farà poi parte dei buoni dopo l’ incontro con Blade, fondando il gruppo dei Figli della Mezzanotte. Un personaggio che offre quindi diversi spunti narrativi che gli appassionati aspettano solo di poter esplorare.

Il cast

Per interpretare un personaggio così complesso è stato scelto Jared Leto, vincitore del Premio Oscar per Dallas Buyers Club, che trasmette al suo personaggio quel tormento interiore che viene dall’ aver scoperto quanto possa essere pericoloso spingere gli obiettivi della scienza oltre ogni limite. Una linea narrativa che ritroviamo in racconti horror e di fantascienza come Frankenstein o L’isola del dottor Moreau. Nel cast ritroviamo anche Matt Smith , reso famoso dalla sua interpretazione del primo Doctor Who e recentemente per l’interpretazione del Principe Filippo nelle prime due stagioni di The Crown, che interpreta il ruolo del miglior amico che diventa poi il peggior nemico, al quale l’attore trasmette una sana dose di follia capace di far vacillare il protagonista di fronte ai suoi dubbi. Anche se non mancano i momenti romantici , il personaggio della persona amata, interpretato da Adria Arjona rimane sullo sfondo ed è poco approfondito da un punto di vista psicologico ( a parte il dimostrare una cieca fiducia nella bontà di Michael Morbius). Poco esplorata è anche la psicologia del mentore di Micheal e Milo interpretato da Jared Harris, già visto in Sherlock Holmes- Gioco di ombre che trasmette al personaggio un grande senso di umanità.

I vampiri tornano ad affascinare

La figura del vampiro proposto dalla Marvel è quindi molto diversa da quella a cui il cinema e la letteratura ci hanno abituato. A suo vantaggio ha una conoscenza in campo medico e tecnologico da sfruttare, molto legato al suo istinto e pronto a fare i conti con il suo lato umano che lo spinge a provare pietà per le vittime alle quali evita di fare del male nutrendosi di sangue artificiale. Sono sorpassati quei luoghi comuni che vedono i vampiri come esseri ostili al sole, che possono essere uccisi con un paletto nel cuore, ma rimangono poteri come sensi molto sviluppati e velocità.

Insomma un film da non perdere per gli appassionati del mondo Marvel, e per chi ama storie piene di personaggi complessi, che promette nuovi sviluppi narrativi che terranno con il fiato sospeso .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...