Eternals: Una nuova saga per la Marvel

Titolo: Eternals

Regia: Chloè Zhao

Distribuzione: Disney

Genere: Fantascienza/ Avventura

Trama: Per quasi settemila anni il genere umano è stato protetto dagli Eterni, esseri immortali simili a divinità mitologiche creati tramite esperimenti scientifici da divinità cosmiche chiamate Celestiali a capo delle quali c’è il potente Arishem. Il loro compito principale è quello di salvare l’umanità da mostruose creature chiamate Devianti e non interferire nei progressi del genere umano consentendo così ogni sorta di orrore. Proprio per questo, dopo aver sconfitto i Devianti il gruppo decide d dividersi. Ma quando Ajak, loro capo spirituale viene ucciso da un Deviante con nuovi poteri, tra i quali l’autoguarigione, i nostri eroi decidono di riunirsi ancora una volta.

Dal fumetto al grande schermo

Con Eternals arriva sul grande schermo una nuova saga Marvel creata nel 1976 da Jack Kirby. Saga poco nota al grande pubblico, sulla quale si è puntato per ridestare nuovo interesse dopo Avengers Endgame. Da considerare come questo sia il primo film Marvel ad uscire in sala dopo tanti rinvii. Cosa che sicuramente porterà molto più successo di pubblico dopo Black Widow e Shang Chi e la leggenda dei dieci anelli distribuiti anche sulla piattaforma streaming Disney +. Alla regia troviamo Chloè Zhao , vincitrice del Premio Oscar per la Miglior Regia con il film Nomadland, una scelta che dimostra come l’obiettivo dei produttori sia quello di catturare ampie fette di pubblico, soprattutto quello che ama uno stile cinematografico meno commerciale.

Tra nuovo stile ed eroi tormentati

Quello che si nota fin da subito è un approccio diverso con l’ ambientazione che diventa parte della narrazione attraverso l’utilizzo di campi lunghi . Anche nella caratterizzazione dei personaggi possiamo notare quanto i protagonisti abbiano in comune con le divinità della mitologia greca, a cominciare dai loro nomi: Thena interpretata da Angelina Jolie è un riferimento ad Atena , la dea greca del combattimento e della guerra, mentre Ikaris, Interpretato da Richard Madden sia nel nome che nei superpoteri rimanda ad Icaro, figlio di Dedalo che sciolse le sue ali di cera volando troppo vicino al sole. Immortali con sentimenti umani dotati di un forte senso della lealtà ma che dopo la scoperta di terribili segreti sono disposti a disobbedire per amore dell’umanità come gli Avengers di Captain America- Civil War con una sottile differenza. Se negli Avengers il pericolo è rappresentato da forze esterne e questo consentiva ai supereroi di intervenire, nel caso degli Eterni il pericolo per l’umanità non è rappresentato non solo dai Devianti ma dall’ utilizzo che l’umanità fa del progresso scientifico acquisito anche all’aiuto dei protagonisti. Questo li porta ad interrogarsi sul senso del loro compito.

Non solo supereroi

Che questo non sia il solito film di supereroi targato Marvel risulta evidente con il progredire della storia, nel quale vengono affrontati temi importanti in questo momento storico come la salvaguardia dell’ambiente da parte dell’umanità attraverso un uso consapevole del progresso scientifico per non dare vita a catastrofi indescrivibili, la speranza che di questo possano farsi carico soprattutto le giovani generazioni. Un discorso a parte merita il tema dell’ inclusione e della tolleranza rappresentato nel modo migliore dai personaggi di Phastus , primo personaggio apertamente gay nel mondo Marvel con compagno e figlio da proteggere, e Makkari , primo personaggio sordo che per farsi comprendere utilizza il linguaggio dei segni. Un simbolo di come si respira aria di cambiamento ed inclusione anche in contesti dominati da stereotipi come quello dei film di supereroi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...