La ricordi quella sigla?…Io sì, è indimenticabile!

L’elemento che molto spesso ha reso unica una Serie Tv è certamente la sigla di apertura. Parole e musica che spesso ricordi anche più della stessa trama principale o che, semplicemente, riascoltando anche solo di passaggio, porta alla mentre le più belle emozioni ed i più bei ricordi. In questo articolo indicheremo alcune Serie la cui sigla ha fatto la storia ed è riconoscibile da praticamente tutti. Non è una classifica, le serie sono in ordine di uscita.

Happy Days

Impossibile non cominciare da Happy Days, serie andata in onda tra il 1974 ed il 1984 ma ambientata tra gli anni cinquanta e sessanta in un paesino del Wisconsin. Gli anni del ‘sogno Americano’ tra la Guerra in Corea e la Guerra del Vietman. Si incrociano le storie della famiglia Cunningham con quelle dei vicini e degli amici di uno dei figli, Richie. Indimenticabile il personaggio di Arthur Fonzarelli, detto Fonzie, che ricorda l’iconico James Dean. Iconico come la stessa sigla ‘Happy Days’, un brano composto proprio nel 1974.

Beverly Hills 90210

La Serie madre viene trasmessa tra il 1990 ed il 2000 e rappresenta l’apri fila di un nuovo genere. Per la prima volta sullo schermo venivano portate storie forte legati all’adolescenza tra AIDS, droga e sessualità. Ambientata nell’omonima città americana, i liceali fratelli gemelli Brenda e Brandon si ritrovano catapultati in una nuova realtà, in una nuova scuola e con nuovi amici. Le loro storie si intrecciano con profondi personaggi come il bello e maledetto Dylan, la popolare Kelly, l’imbranato David, la timida Donna ed il figlio di un’attrice famosa, Steve. Tutto condito dall’indimenticabile sigla che si è conquistata anche un premio come miglior colonna sonora.

Dawson’s Creek

Tra il 1998 ed il 2003 va, invece, in onda la popolarissima Dawson’s Creek e trae la sua origine proprio da Beverly Hills (vedere paragrafo precedente). La storia è ambientata nella cittadina di Capeside e si dipana tra imprevisti familiari, storie di amicizie e grandi amori. Sono quattro i protagonisti della serie. Il giovane Dawson, attratto dalla nuova arrivata, la newyorkese Jen, si accorge solo più tardi di essere innamorato di Joey Potter, amica di infanzia. Quando il loro amore sembrava essere sbocciato ed andare a gonfie vele tutto si complica e la ‘piccola Joey’ si innamora del ragazzo che, invece, ha sempre odiato, Pacey Witter. La storia scorre inesorabile spostandosi anche nel percorso universitario. Indimenticabile anche qui la sigla che tutti abbiamo sempre cantato ‘Anwonweiiiii”… ma in realtà è ‘I Don’t Want to Wait’ di Paula Cole.

Roswell

Con questa serie si apre, invece, un nuovo genere ovvero quello della fantascienza. Andata in onda tra il 1999 ed il 2002, narra le vicende della vita della giovane Liz, sedicenne studentessa della cittadina di Roswell in New Mexico, che si innamora di Max, un tipo all’apparenza un po’ strano. Si rivela, infatti, essere un alieno e non è di certo da solo. Con lui ci saono la sorella Isabel e l’amico Michael, tutti provenienti da un altro pianeta. Le loro storie d’amore, di amicizia e di avventura finiscono per intrecciarsi con quelle di altri umani. Tra questi Maria ed Alex, migliori amici di Liz, lo sceriffo Jim Valenti ed il figlio Kyle. Il tutto condito dall’iconica sigla ‘Here with me’ cantata da Dido.

The O.C.

La più recente della lista è sicuramente The O.C., andata in onda tra il 20o3 ed il 2007. Il giovane teppista Ryan finisce per trasferirsi nella ricca Newport Beach con la famiglia dell’avvocato Sandy Cohen. Qui diventa presto amico/fratello di Seth Cohen e si innamora della complicata Marissa Cooper, vittima di una famiglia apparente. Inoltre c’è il personaggio di Summer Roberts di cui Seth è follemente innamorato in silenzio sin dalle elementari ma proprio l’arrivo di questo fratello lo porta ad aprire il suo cuore. Una serie che ripercorre la bella ma apparente vita dei ricchi americani percorsa, invece, da drammi familiari, da tradimenti, abusi e droga. Indimenticabile anche la sigla ‘California’ dei Phantom Planet. Chi almeno una volta non ha cantato ‘Californiaaaaa…here we came?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...