Il Primo re: La nascita del mito di Roma

Titolo: Il Primo re

Regia : Matteo Rovere

Genere: Storico

Nazione : Italia

Anno : 2019

Trama: Sopravvissuti alla piena del fiume Tevere che ha distrutto il loro villaggio, i fratelli Romolo e Remo vengono fatti prigionieri dagli abitanti di Alba Longa. Qui vengono costretti a combattere l’uno contro l’altro. Con la complicità del fratello, Remo progetta una rivolta e guida gli altri prigionieri verso una nuova terra su cui fondare una nuova città. Ma una sacerdotessa al loro seguito lo informa dell’imminente scontro con il fratello per il potere su di essa.

Molto più di un film storico

Matteo Rovere guida lo spettatore in un film che racconta uno dei miti di fondazione di una civiltà che è tra i più famosi facendo ricorso a pochi effetti speciali e all’uso della lingua protoromana che ricorda quella di The Passion e Apocalypto di Mel Gibson. Il risultato non ha nulla da invidiare a quel genere di film che ad Hollywood viene definito peplum e che punta molto sullo spettacolo garantito dagli effetti speciali come in Immortals, 300 e Scontro tra titani.

Punti di forza

Il film ha dalla sua parte un grande cast nel quale spicca Alessandro Borghi nel ruolo di Remo e candidato al David di Donatello come Miglior Attore Protagonista, e la fotografia di paesaggi cupi ma che rendono benissimo l’idea di un’epoca ormai persa nel tempo, che appare molto realistica rispetto alle nostre aspettative.

Punti di debolezza

Proprio l’uso dei sottotitoli può risultare un punto di debolezza che porta lo spettatore a distrarsi o peggio ancora ad annoiarsi per chi non ama il genere. Le scene di lotta possono essere più adatte ad un pubblico maschile. Tuttavia a vincere è la curiosità per la realizzazione di un film su una vicenda ancora poco conosciuta perché avvolta dal mito.

I

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...