Ad un anno dal finale della sesta ed ultima stagione di Vikings, per tutti gli appassionati del serial di genere storico e dell’epopea vichinga, Netflix propone dal 25 Febbraio Vikings- Valhalla. Un vero e proprio sequel della serie originale ambientata cento anni dopo le gesta del leggendario Ragnar Lothbrok e della regina Lagherta e si compone di 8 appassionati episodi nei quali conosceremo nuovi personaggi e ci appassioneremo alle loro storie

Trama: Inghilterra, anno 1002. Il popolo vichingo,oltre ad aver consolidato il suo potere in Norvegia e Danimarca ha ottenuto anche delle colonie nel Sud dell’Inghilterra. Il re Etelredo, per scongiurare il pericolo di maggiori rivendicazioni ordina il loro massacro nella notte di San Brizio. Per vendicare le vittime della strage, il re Canuto il Grande riunisce sotto la sua guida le varie tribù per conquistare Londra . Tra i combattenti suscitano molta curiosità il giovane groenlandese Leif con sua sorella Freydis, figli del famoso capo vichingo Erik il Rosso

Leggende intramontabili
Il creatore di Vikings, Michael Hirts e lo sceneggiatore Morgan O’Sullivan , a dispetto dello scetticismo iniziale riescono a creare un sequel che non fa rimpiangere la serie originale, e questo grazie al saper attingere con intelligenza da quello che è il mondo vichingo, sempre in bilico tra realtà e leggenda. Personaggi come quelli di Ragnar, Lagherta ed Ivar sono quindi di ispirazione per i nuovi protagonisti. Leif e Freydis infatti ricordano molto da vicino il coraggio dei loro predecessori, e come loro lottano per la gloria che assicura un posto nel Valhalla, dimora degli dei nordici. A loro si uniscono personaggi destinati ad appassionare gli spettatori come quello di Canuto il Grande, primo condottiero vichingo a conquistare il trono d’Inghilterra e l’ambizioso Arald, principe di Norvegia, che dovrà scegliere tra potere e amore. La controparte britannica non è da meno proponendo il personaggio della regina Emma, vedova di re Etelredo disposta a tutto pur di proteggere il trono inglese, che alla fine sposa Canuto guadagnandone il rispetto.

Tematiche più importanti e sviluppo narrativo
La narrazione degli eventi, come avviene già in Vikings, si articola in grandi scontri tra truppe nemiche , grande suspense data soprattutto dalla progressione degli intrighi che coinvolgono i vari personaggi. Irrompe fortemente la tematica dello scontro religioso tra cristiani e pagani che porterà alla creazione di due diverse fazioni anche all’interno delle stesse tribù vichinghe data la conversione al Cristianesimo di molti guerrieri. Tutto è ancora di grande attualità, come sappiamo, e forse è proprio questo il motivo del successo di una serie ambientata in un’epoca ritenuta a torto molto distante dalla nostra. Si spera in una seconda stagione prodotta in breve tempo.