The Watcher: Attenti all’osservatore

Dopo il grande successo ottenuto da Dahmer e precedentemente da Ratched , Netflix ha deciso ancora una volta di puntare sulla creatività e ( possiamo ben dirlo) sulla genialità di Ryan Murphy, che decide di raccontare una storia realmente accaduta ed i misteri che la avvolgono in The Watcher, la nuova serie da lui ideata ed interpretata da Naomi Watts, Bobby Cannavale ed altre star come Mia Farrow e Jennifer Coolidge che sembra avere tutte le carte in regola per catturare l’attenzione del pubblico e tenerlo con il fiato sospeso.

Trama

Dopo molti sacrifici economici, i coniugi Brannocks riescono ad acquistare una splendida villa nel quartiere residenziale di Westfield nel New Jersey. Qui però il sogno si trasforma presto in un incubo, quando iniziano ad arrivare una serie di lettere anonime firmate da un uomo misterioso che si fa chiamare “L’osservatore “. I sospetti ricadono su un vicinato alquanto strambo che comprende l’eccentrica Pearl (Mia Farrow) e suo fratello Jasper che ha la mania di intrufolarsi in casa dei vicini e nascondersi nel vecchio montacarichi, e Mitch e Mo, moglie e marito con un concetto tutto personale della parola confine .

L’inquietudine del reale

Ryan Murphy è rimasto molto colpito dalla vicenda dell’ Osservatore, autore di numerose lettere anonime che costrinsero una famiglia di origine newyorchese trasferitasi nel New Jersey ad abbandonare la loro nuova casa.

I personaggi di Dean e Nora sono infatti ispirati ad una coppia, i Broaddus, che suo malgrado fu vittima dei messaggi minatori dell’Osservatore. Anche i personaggi dei vicini sono ispirati a persone che realmente abitarono nello stesso quartiere dei Broaddus. Purtroppo il caso è rimasto irrisolto e questo ha trasformato il tutto in una vera e propria leggenda

Non il solito Murphy

Chi ha dimestichezza con i precedenti lavori di Ryan Murphy si ritroverà alquanto spiazzato. Non vi sono infatti le atmosfere macabre alle quali eravamo abituati con American Horror Story o il più recente Dahmer, che come per la serie in questione si ispira a fatti realmente accaduti come gli efferati crimini del mostro di Milwakee, che ha suscitato un vespaio di polemiche per come non venga risparmiato nulla dell’orrore compiuto allo spettatore. In The Watcher invece, è l’atmosfera di costante panico e suspense a tenere lo spettatore con il fiato sospeso. Ci troviamo di fronte ad una situazione che più o meno tutti abbiamo dovuto affrontare, come continui litigi con strambi vicini di casa , ma a complicare il tutto è il costante senso di violazione della propria intimità e la paura che anche chi ci è più caro possa essere in pericolo. Dare un volto a chi escogita tutto questo diventa una priorità fino a sfiorare la follia

Un buon cast non basta

Ci si sente parte della storia facendo il tifo per i protagonisti e desideriamo aiutarli nelle loro ricerche. Da un punto di vista narrativo vengono offerti vari indizi che portano a piste alquanto valide, ma quando sembra di essere vicini alla soluzione, ecco che tutto viene smontato da una tesi alquanto valida. Questo mette alla prova l’intelligenza dello spettatore alquanto annoiato non solo dal non trovare mai una soluzione, ma anche dalla staticità di alcune situazioni che sembrano non evolvere. A salvare la situazione è però un cast perfetto a cominciare da Naomi Watts che sembra aver trovato il giusto spazio per essere apprezzata proprio nella serialità televisiva. Sorprendente Jennifer Coolidge ( che vive un momento d’oro dopo l’Emmy vinto per The White Lothus ) e Mia Farrow nel ruolo di una vicina stramba a capo di una fantomatica società storica che si batte perché la casa non venga rimodernata

Insomma una serie che nonostante i suoi difetti merita di essere vista da chi ama il genere thriller psicologico e soprattutto storie riprese da fatti realmente accaduti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...