Stranger Things 4 : Piccoli eroi crescono

Dopo un’attesa di tre anni arriva su Netflix la quarta stagione di Stranger Things, che verrà divisa in due parti: la prima è disponibile dal 27 Maggio ed è composta da sette episodi, gli ultimi due saranno disponibili dal 1°Luglio, cosa che ha reso felici i fans dei ragazzi di Hawkins e delle loro avventure. Vediamo in dettaglio trama e altre curiosità.

Trama

L’ estate è appena trascorsa e per Mike ed i suoi amici è tempo di ritornare a scuola. Il gruppo però, non è più unito visto che Will si è trasferito a Lenora Hill in California e con lui c’è anche Undici, che dopo la morte di Hopper ora vive con i Byers ma ha perso i suoi poteri e viene bullizzata nella nuova scuola. Ad Hawkins Mike, Dustin e Lucas fanno nuove amicizie, mentre Max non ha ancora superato la morte di suo fratello Billy e sembra estraniarsi da tutti . La tranquillità della cittadina viene sconvolta dall’omicidio di una delle ragazze più popolari del liceo, e il tutto sembra riportare al mondo del Sottosopra . Intanto Joyce Byers riceve un misterioso pacco proveniente dalla Russia, con una lettera dal contenuto sconvolgente.

Ancora pericoli dal Sottosopra

Se la terza stagione aveva segnato una fase di passaggio alla maturità e all’indipendenza per i ragazzi di Hawkins, nella quarta li vediamo per la prima volta fare i conti con l’essere una squadra divisa. Questo fa si che la narrazione segua tre filoni principali: il primo ci porta ad Hawkins dove Dustin, Lucas e Max fanno i conti con Vegna, un nuovo spietato nemico proveniente dal Sottosopra in grado di manipolare la mente delle sue vittime creando visioni terribili per poi ucciderle. Punto centrale diventa in questo caso Max che sembra essere la più vulnerabile. Il secondo blocco narrativo ambientato in California vede protagonisti Mike, Will e soprattutto Undici che appare molto diversa dall’eroina che abbiamo imparato a conoscere, poiché si confronta per la prima volta con la solitudine di chi si sente diverso dagli altri e senza una guida. Ma la cosa più importante è il suo continuo interrogarsi sulla natura delle sue azioni e le loro conseguenze. Il passato riemerge in modo brutale e chiede di essere affrontato per una completa accettazione di sé. Il terzo infine, è ambientato tra Hawkins,e l’ Alaska . Joyce si trasforma da madre tenace a donna disposta a tutto per scoprire la verità su quello che è accaduto all’uomo che ama. Insomma ci attendono momenti di crescita interiore per tutti che passa attraverso l’affrontare il passato ed il senso di colpa irrisolto.

Nuovi personaggi

Come per le stagioni precedenti, non mancano personaggi nuovi e sorprendenti ai quali il pubblico non farà mancare il suo supporto. Primo fra tutti Eddy , fondatore dell’ Hell Fire Club, sorta di confraternita dedicata a Dungeons and Dragons di cui fanno parte Mike e Dustin, molto eccentrico e per questo evitato da tutti. C’è poi Argyle, amico di Jonathan che suo malgrado verrà coinvolto nella missione dei ragazzi e soprattutto Victor Creel, un settantenne accusato di aver sterminato la sua famiglia, che sembra avere un misterioso legame con Vegna interpretato da Robert Englund famoso per aver interpretato Freddy Krueger nella saga di Nightmare

Ancora più horror e riferimenti alla cultura anni 80.

Per gli amanti del genere horror, non mancano riferimenti al genere come Amityville Horror, La cosa e, come abbiamo già avuto modo di dire, Nightmare. A differenza delle stagioni precedenti vi sono quindi molti più momenti di tensione che faranno sussultare i cuori più sensibili. Non mancano i riferimenti a fatti, oggetti, personaggi e musica che hanno contraddistinto gli anni 80. A cominciare da Dungeons and Dragons, gioco di società ispirato al mondo fantasy già citato nelle scorse stagioni, in quegli anni protagonista di un’ accesa polemica di incitamento al satanismo, la hit musicale di Kate Bush Running on that Hill” che proprio in quel periodo spopolava tra i giovani e soprattutto i primi accenni dell’avvento di Internet. Insomma la serie continuerà a regalarci grandi sorprese che non vediamo l’ora di scoprire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...