Heartstopper, un teen drama dalle tinte pastello

Netflix, ultimamente, non sempre punta sul cavallo giusto, ma stavolta ha fatto centro! Dopo il più famoso teen drama britannico Sex Education, si ritorna nell’ambiente inglese con Heartstopper, trasposizione seriale della graphic novel di Alice Oseman, di cui è anche sceneggiatrice. Diretta da Euros Lyn, la serie prende le distanze, però, dagli altri teen drama un po’ spinti o dalle sfumature crime. Infatti, Heartstopper è molto tenera, si può dire dalle tinte pastello, proprio come i colori che spiccano in tutte le scene.

È una serie sicuramente inclusiva, dove troviamo personaggi appartenenti alla comunità LGBTQIA+, mostrandoci l’amore in tutte le sue forme. Nonostante sia un coming of age che si concentra sulle prime cotte e sulla scoperta della propria sessualità, non manca la trattazione dell’omobitransfobia e del bullismo legato ad essa. La stessa parola “omofobo” si carica di una valore più che negativo, usata come un insulto, e questo è anche comprensibile in quanto certi commenti e pensieri limitano la libertà individuale delle persone.

Uscita il 22 aprile 2022 e composta da otto puntate, è stata già rinnovata per una seconda e terza stagione. Ma di che cosa parla? La trama narra le vicende di Charlie Spring (Joe Locke) e del suo gruppo di amici adolescenti. Charlie, durante il secondo semestre alla Truham Grammar School, incontra Nick Nelson (Kit Connor), il miglior giocatore di rugby della scuola e si prende una cotta per lui. Infatti, Charlie frequenta un ragazzo della scuola che, però, non vuole far sapere della loro relazione. E proprio mentre è triste per questa storia clandestina, l’incontro con Nick cambia le carte in tavola. I due iniziano a trascorrere i pomeriggi insieme e Nick, all’inizio, lo considera solo un amico.

Poi, piano piano, cerca di capire meglio la propria sessualità in quanto si sente attratto anche da Charlie oltre che dalle ragazze. Mentre vediamo l’evoluzione di Charlie e Nick, la serie esplora le vite dei compagni e delle compagne di Charlie. In particolare, ci spostiamo nel plesso femminile della Truham, dove Elle (Yasmin Finney), ragazza trans, si è trasferita da poco perché in quello maschile non si trovava bene. Elle, qui, conosce Tara (Corinna Brown) e Darcy (Kizzy Edgell), due amiche che poi si rivelano essere fidanzate.

Non possiamo dimenticarci, poi, di Tao (William Gao) e Isaac (Tobie Donovan), i migliori amici di Charlie, nerd quanto lui, che lo aiutano e lo sostengono in tutte le sue scelte, o quasi…Tao, infatti, teme che Nick possa deludere e ferire Charlie, quindi all’inizio è restio nei suoi confronti. Tra cotte, coming out e scoperta della propria sessualità, il gruppo subisce atti di bullismo da parte degli altri adolescenti.

Troviamo, spesso, scene in cui ci sono commenti omofobi e transfobici. L’idillio dell’amore, dunque, non è protetto nemmeno in un contesto scolastico che dovrebbe essere più attento a certe tematiche. In conclusione, la serie si propone di mostrare quanti pregiudizi ancora ci sono su questi argomenti e come, invece, oggi i ragazzi e le ragazze sono alla ricerca della riscoperta di sé. Momenti molto teneri li troviamo sia tra Nick e Charlie, sia tra Tara e Darcy e…Anche tra Tao ed Elle (spero che nelle prossime stagioni si concentrino un po’ in più su di loro perché sono stupendi!).

Quindi, non vi aspettate storie passionali alla Élite, o l’esplicitazione di argomenti sessuali come in Sex Education…Non troverete nulla del genere! Heartstopper è molto più delicata, anche nella trattazione del bullismo. Consigliata, per questo, anche ad un pubblico più piccolo perché riesce a raccontare la contemporaneità senza una violenza spiccata.

Sicuramente, la visione della serie ad un pubblico adulto è consigliata se si cerca qualcosa di leggero, un teen drama dalle tinte pastello e storie giovanili. Inoltre, abbiamo anche l’attrice da Oscar Olivia Coleman nei panni della mamma di Nick che ci regala un rapporto genitore-figlio molto dolce. Per ora, il voto è: 7:½ .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...