Le 7 vite di Léa, un teen drama dalle tinte mistery da non perdere

Un nuovo teen drama è approdato su Netflix lo scorso 28 febbraio: sto parlando di Le 7 vite di Léa. Basato sul romanzo Les 7 vies de Léo Belami dell’autore francese Nataël Trapp, è stato creato dalla showrunner Charlotte Sanson e diretto dal duo Emilie Noblet e Julien Despaux. La serie ha notevoli differenze con il libro, chi lo ha letto saprà bene che nel testo abbiamo un protagonista maschile, ad esempio, mentre qui ci ritroviamo di fronte ad una diciassettenne interpretata da una promettente attrice che ha già conquistato il pubblico, Raika Hazanavicius.

Ultimamente, sono davvero tanti i teen drama che strizzano l’occhio al crime, in qualche modo questo genere mantiene alta la soglia dell’attenzione di chi guarda. E forse penserete che questo sia l’ennesimo teen drama crime alla 13 reasons why o magari alla Riverdale…Non è assolutamente così! Le 7 vite di Léa riesce a commistionare diversi generi senza cadere nella banalità o nei cliché, senza risultare stucchevole e ripetitivo, ma anzi, è avvincente, coinvolgente e molto originale. La trama inizia come un semplice crime, in realtà. Léa, durante un rave al Gole del Verdon, un itinerario roccioso che si trova sul fiume omonimo, si allontana dalla folla e trova le ossa di uno scheletro appartenuto ad un corpo non identificato. Questo ritrovamento sconvolge la vita di Léa anche perché è già una ragazza nella piena crisi adolescenziale. Infatti, la diciassettenne vive in una famiglia dove manca il dialogo e l’amore, dove prevale il silenzio e le cose non dette.

Questa situazione familiare pesa sulla giovane e di conseguenza è taciturna, introversa e solitaria. Ma dopo questo evento, tutto cambia. Léa, appena si addormenta, si risveglia nel corpo di Ismael (Khalil Gharbia), il ragazzo scomparso trent’anni prima (nel 1991) e ritrovato solo grazie a lei. Ogni notte, Léa torna nel 1991 e si incarna in una persona diversa collegata al giovane Ismael. Conosceremo, in questo modo, le storie dell’adolescenza della madre e del padre di Léa (rispettivamente interpretati da Marguerite Thiam Donnadieu e Théo Fernandez), che sono anche i migliori amici di Ismael.

Sono sette puntate e ognuna di esse finisce con un cliffhanger che ti mantiene incollato allo schermo, anche solo per scoprire in chi si reincarnerà la prossima volta la nostra Léa. Questo espediente mystery è funzionale per dare leggerezza alla serie e allo stesso tempo trattare diversi temi attuali quali omosessualità, razzismo, violenza domestica, droga, gravidanze indesiderate eccetera.

Noi possiamo vedere la storia da diversi punti di vista, ma è un po’ una toccata e fuga perché Léa resta per poco tempo in quella persona, quindi non si riesce ad approfondire l’argomento, e perciò non risulta pesante. In più, la ragazza inizia ad indagare sia nel passato sia nel presente andando a cercare gli adulti in cui lei si è incarnata. Tra musica e abitudini anni ’90, tra indagini con la sua migliore amica Romane (Maïra Schmitt) e cotte adolescenziali, Léa si troverà in un bivio alla fine di questo viaggio, un viaggio che le ha insegnato quanto è bello vivere la propria vita.

Un coming of age avvincente che è stato troppo poco pubblicizzato, ma che merita davvero la vostra attenzione! Nel cast abbiamo Mélanie Doutey nei panni di Karine adulta, la mamma di Léa, Samuel Benchetrit in quelli di Stephane adulto, il padre di Léa. Serie consigliata se cercate un bel teen drama mystery che sappia unire i viaggi nel tempo, reincarnazione e giallo e se cercate qualcosa di leggero (non viaggi temporali alla Dark, per intenderci). Sulla seconda stagione non si hanno ancora notizie, si spera in un rinnovo. Voto: 7½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...