Ebbene sì, anche quest’anno siamo giunti al periodo delle festività natalizie: decorazioni, scambi di regali, grandi abbuffate in famiglia, e per i cinefili come me numerose uscite cinematografiche tra film, cartoni animati e, per gli amanti del genere, i celeberrimi “cine-panettoni”.
C’è però un’altra tradizione che qui a casa Cineblog si rispetta sempre, ovvero quella di rivedere, muniti di coperta e cioccolata calda, alcuni film a tema strettamente festivo, che negli anni sono entrati nei nostri cuori, e che puntualmente rivediamo, con la tv illuminata solo dalle luci dell’albero.
Il primo in assoluto è “Il Piccolo Lord”, film del 1980 diretto da Jack Gold che racconta la storia del piccolo Cedric, orfano di padre che vive con la madre in un modesto appartamento di New York all’inizio del ventesimo secolo, e che proprio nel periodo delle festività verrà invitato in Inghilterra per conoscere il ricco e burbero nonno paterno, il Conte di Dorincourt, dal quale erediterà una grande fortuna.

Un film in costume pregno di buoni sentimenti, dove l’amore di un nipote gentile e garbato non potrà che sciogliere anche il più gelido dei cuori, con riferimenti chiari anche alle enormi differenze sociali del tempo, all’opportunismo (tema sempre attuale), e alla lealtà delle amicizie sincere.
Proseguendo il nostro viaggio nei film natalizi per eccellenza, impossibile non citare l’accoppiata “Mamma ho perso l’aereo” e “Mamma ho riperso l’aereo – Mi sono smarrito a new York!”, del 1990 e 1992, entrambi diretti da Chris Columbus.

Le vicende del piccolo Kevin, prima dimenticato a casa dalla famiglia in procinto di partire per le vacanze di Natale, e poi salito sull’aereo sbagliato, non perdono di smalto con il passare degli anni, strappandomi sempre grasse risate. I suoi nemici poi, una coppia di ladri sgangherati, sono tanto buffi quanto sfortunati. Anche qui, ovviamente, non mancano i messaggi sull’amicizia e sull’importanza di avere accanto una famiglia affettuosa, anche quando a volte se ne vorrebbe poter fare a meno.

A proposito, sapevate che sarà possibile aggiudicarsi un soggiorno di una notte proprio a casa McCallister, a Chicago?! Proprio così: si tratta di una trovata pubblicitaria di Airbnb che, in occasione dell’uscita al cinema del reboot di “Mamma ho perso l’aereo” questo Natale, ha deciso di offrire a quattro fortunati, al costo simbolico di 25 dollari, l’opportunità di dormire in una delle case più celebri della storia del cinema recente. Per vincere basterà collegarsi al sito http://www.airbnb.it a partire dalle ore 13:00 americane del 7 dicembre…e incrociare le dita!

Infine, cito il film più recente, ma non per questo meno amato: si tratta di “Love actually”, film del 2003 diretto da Richard Curtis.
Qui si intrecciano, in una Londra ancor più frenetica durante le festività, diverse vicende che coinvolgono i più disparati personaggi: un padre vedovo che deve farsi forza per suo figlio, il primo ministro che si invaghisce di una sua collaboratrice, un giovane innamorato della bella moglie del suo migliore amico…e molte altre.

Sarà per il cast strepitoso composto da Colin Firth, Hugh Grant, Liam Neeson, Emma Thompson, e anche Andrew Lincoln (reso celebre dal ruolo di Rick Grimes nella serie “The Walking Dead”), solo per citarne alcuni, per le musiche, o forse perché in almeno una di queste storie possiamo rispecchiarci tutti noi, ma “Love Actually” è un pilastro delle mie visioni natalizie.
Lo so lo so…i film a tema natale sono tantissimi, ma questi, per me, sono quelli irrinunciabili!