Il mistero di Sleepy Hollow: Il gotico secondo Tim Burton

Titolo: Il mistero di Sleepy Hollow

Regia: Tim Burton

Genere: Horror/ Fantasy

Anno : 1999

Distribuzione: Paramount Pictures

Trama: New York, 1799. L’ ispettore Ichabod Crane è un uomo di grande intuito e molto razionale, che usa metodi alternativi durante le sue indagini. Per questo, malvisto dai suoi superiori, viene mandato a Sleepy Hollow, un piccolo villaggio abitato da coloni olandesi nel quale sono avvenuti strano omicidi nei quali le vittime vengono ritrovate decapitate. Una volta lì deve però scontrarsi con i superstiziosi abitanti per i quali il colpevole è il fantasma del Cavaliere Senza Testa, un feroce mercenario che durante la guerra di indipendenza era solito decapitare gli avversari. Una volta catturato viene decapitato, e da allora il suo fantasma è alla ricerca di una testa da considerare sua. Ad aiutarlo nelle indagini arriva anche la figlia del sindaco, Katrina.

Una leggenda dalle tante versioni

Il film è tratto dal racconto di Washington Irving, La leggenda di Sleepy Hollow pubblicato nel 1820. La storia ha poi anche avuto una versione animata con il film Le avventure di Ichabod Crane e Mr Toad, film della Disney del 1949, che risulta essere molto fedele al racconto originale. Del 2013 è invece una serie televisiva dal titolo Sleepy Hollow nel quale Ichabod Crane è un combattente della Guerra di indipendenza americana che muore sul campo di battaglia per mano del Cavaliere Senza Testa. Dopo 250 anni viene riportato in vita per risolvere un mistero legato ai padri fondatori e allo stesso Cavaliere che si è risvegliato insieme al protagonista. Ad aiutarlo un’ aspirante detective.

Lo stile di Tim Burton

La versione offerta da Tim Burton nel film del 1999 sembra riprendere nell’atmosfera quella del racconto originale. Tuttavia troviamo molte variazioni, soprattutto per quanto riguarda l’ambientazione. Se nel racconto Sleepy Hollow è un sonnolento villaggio di immigrati che si prende gioco del nuovo arrivato, il regista ne fa il centro di terribili segreti e vendette dove non risplende mai il sole e tutto è avvolto da una fitta nebbia. Una dimensione ideale per storie di fantasmi e stregoneria, che Burton ha affrontato molto spesso e congeniale al suo stile che in parte si rifà al genere horror. Da notare come le scenografie del film abbiano vinto un Oscar.

Il cambiamento dei personaggi

A livello narrativo, il cambiamento più importante è quello attuato sui personaggi. Primo fra tutti il protagonista Ichabod Crane, che grazie all’interpretazione di Johnny Deep che da superstizioso maestro di scuola si trasforma in un ispettore di polizia alquanto stravagante, che per risolvere i casi su cui indaga fa affidamento sull’intuito e sui metodi scientifici, ancora mal visti dalla società. Non per niente basta la frase “L’omicidio non necessita di fantasmi fuggiti dalla tomba” a farci capire che siamo di fronte ad un uomo più che determinato. Anche Katrina, la donna amata dal protagonista interpretata da Christina Ricci non è una bellezza passiva in attesa di essere corteggiata, ma una donna capace di prendere in mano la situazione partecipando in prima persona alle indagini criticando anche Ichabod se necessario. Una menzione particolare la merita Il Cavaliere Senza Testa, villain del racconto al quale spetta la parte più terrificante del racconto nella quale emerge il lato gotico di Burton che da sfogo a tutta la sua fantasia. Un ruolo importante lo hanno personaggi secondari come la matrigna di Katrina e le autorità del luogo custodi di un terribile segreto

Un film che renderà felici gli appassionati del genere e soprattutto per gli estimatori dei film di Burton assolutamente da non perdere. Se vi è piaciuto guardate anche Beetlejuice, La sposa cadavere, Nightmare Before Christmas, film nei quali il mondo dei vivi e dei morti si incontrano con esiti imprevedibili dello stesso regista.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...