Non è un mistero che la serialità sia, ormai, parte integrante delle storyline dei supereroi Marvel. Iniziando con Wandavision, la Marvel ha approfondito il personaggio di Wanda (Elizabeth Olsen) che avrà, poi, un ruolo fondamentale nel prossimo film dedicato a Doctor Strange (Benedict Cumberbatch), Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Sicuramente la miniserie The Falcon and the Winter Soldier con protagonisti Falcon (Anthony Mackie) e Bucky (Sebastian Stan) ha chiarito le sorti del prossimo Capitain America. Per non parlare di Loki, già rinnovata per una seconda stagione, che ha aperto la possibilità di esplorare nuovi universi e, soprattutto, di aprire una nuova fase dell’MCU. Ed è proprio al concetto di Multiverso che fa riferimento la prima serie animata Marvel, What if…?.

Approdata su Disneyplus l’11 agosto 2021 con scadenza settimanale, la serie animata è composta da nove episodi e ognuno di essi si incentra su un solo protagonista. Come sappiamo, una singola azione può cambiare il corso degli eventi. Vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se…? Bene, What if tenta di rispondere proprio a questo interrogativo! In circa trenta minuti, ogni episodio cerca di rielaborare i celebri episodi dei film in modi totalmente diversi creando storyline parallele a quella che conosciamo. La scelta di episodi brevi è stata congeniale all’idea base della serie in quanto sarebbe risultato pesante rivedere parte degli eventi già noti all’appassionato di supereroi. Inoltre, il comparto tecnico e visivo è eccellente, si crea un’armonia tra musiche e colori davvero d’impatto. Diretta da Bryan Andrews con A.C. Bradley come capo sceneggiatore, è stata doppiata da alcune delle star che hanno prestato il volto ai nostri beniamini, come ad esempio Chadwick Boseman, Samuel L. Jackson,Sebastian Stan, Benedict Cumberbatch, Evangeline Lilly ed altri.

Nel primo episodio, collegato al collasso della linea temporale, scopriamo che a causa di un infortunio Steve Rogers non diventa Capitain America, bensì sarà Peggy Carter ad assumere questo ruolo, Capitain Carter. Nel secondo, invece, il nostro simpaticissimo Peter Quill non diventerà Star Lord. Infatti, questa sorte toccherà a T-Challa. T-Challa Lord farà parte dei Ravengers finché non scoprirà tutta la verità sul Wakanda…Il terzo episodio si avvicina al genere del giallo poliziesco. Protagonista è Nick Fury che cerca di formare gli Avengers con il Progetto Avengers. Purtroppo qualcosa andrà storto e questo universo non avrà i suoi supereroi e sarà Fury a scoprire la verità. La storia più toccante è quella di Doctor Strange, raccontata nel quarto episodio. A causa del dolore per la perdita della propria amata, il dottore sceglie di usare l’Occhio di Agamotto per cambiare il passato, così perderà la sua umanità e di conseguenza il suo mondo correrà seri rischi.

L’episodio meno felice è, forse, il quinto perché la serie non si fa mancare nulla ed esplora le azioni dei supereroi superstiti nel cercare una cura ad un’epidemia zombie. Insomma, ci sono tutti i generi possibili! Nel sesto, Killmonger salva Tony Stark che, quindi, non diventerà mai Iron Man. Eppure… Ci sarà comunque un altro supereroe, ma vicino al “dark side”.Un po’ di leggerezza ci viene data dalla festa intergalattica organizzata da Thor, figlio unico in questo universo. Thor ha un buon rapporto con Loki e dunque non ha mai subito le sue angherie, di conseguenza risulta ancora più irresponsabile e impulsivo del solito.


Gli ultimi due episodi sono collegati tra loro perché nell’ottavo ribaltano la storia degli Avengers mostrando cosa sarebbe successo se avesse vinto Ultron, mentre nel nono tutti i protagonisti degli episodi precedenti sono chiamati in causa dall’Osservatore, colui che osserva gli eventi senza intervenire, per sconfiggere il robot killer Ultron. Si crea così un nuovo team di supereroi pronti a salvare l’intero universo. Una serie animata godibile all’insegna dell’azione e dell’intrattenimento. Inoltre, la seconda stagione è stata già confermata e uscirà nel 2022. Sicuramente è imperdibile per tutti gli amanti del MCU!
Voto 8+
«Tempo. Spazio. Realtà. Non hanno un andamento lineare. Formano un prisma di infinite possibilità, in cui ogni scelta può diramarsi verso realtà infinte, creando mondi alternativi a quelli già conosciuti. Sono l’Osservatore, la guida che vi condurrà in nuove vaste realtà. Seguitemi, e riflettete sulla domanda… E se…?»
