Le biografie delle star del mondo della musica forniscono da sempre spunto per grandi successi cinematografici. In questo articolo proponiamo cinque film da non perdere sull’argomento.
Bohemian Rhapsody (2019)

Il film di Bryan Singer racconta dell’ascesa del celebre gruppo rock ripercorrendone le tappe più importanti dagli inizi nei locali sconosciuti fino all’esibizione allo Wembley Stadium per il Live 8 del 1991. Figura centrale è inevitabilmente quella del frontman Freddy Mercury interpretato da Rami Malek, che per il ruolo ha vinto l’Oscar come Miglior attore protagonista. Nel film viene descritta al meglio la sua personalità piena di creatività e la voglia di lottare contro ogni forma di pregiudizio, ma anche la sua voce che ne ha fatto una leggenda della musica mondiale. Tra i produttori del film c’è anche il chitarrista del gruppo Brian May.
Amadeus (1984)

Milos Forman fa rivivere il mito di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi grazie a questo film vincitore del premio Oscar. La particolarità del film sta nel fatto che a raccontare tutto è uno dei più grandi rivali di Mozart, Antonio Salieri, che viene trasferito in un manicomio dopo aver tentato il suicidio. Qui confessa ad un frate di essere stato lui la causa della morte del grande musicista. Viene quindi raccontato in parallelo il tramonto della stella di Salieri e l’ascesa di Mozart, che porterà il primo ad architettare un piano diabolico per eliminare il rivale. Emerge il ritratto di un Mozart geniale, ma perseguitato dal successo e soprattutto dal fantasma di un padre padrone. Un film da non perdere anche per l’interpretazione di F. Murray Abraham come Miglior attore non protagonista per il ruolo di Salieri.
Rocketman (2019)

Tutti noi abbiamo davanti agli occhi l’immagine di un Elton John sempre stravagante e pronto ad affascinare da sempre il suo pubblico, in pochi sanno che dietro questo successo c’è il bisogno di affetto di un bambino, figlio di un ufficiale di marina molto spesso lontano da casa, che vede nella musica la sua ragione di vita, ma soprattutto un modo per sfuggire alla rigidità con la quale viene educato. Viene ripercorso il successo di questa grande star, fatto di eccessi, abuso di alcool e droghe, relazioni tossiche ma anche di grande capacità di rialzarsi sempre e comunque. Un film da non perdere per la splendida colonna sonora e per l’interpretazione di Taron Egerton.
Walk the Line- Quando l’amore brucia l’anima (2006)

Il film di James Mangold racconta la vita del cantante country Johnny Cash, interpretato da Joaquin Phoenix, partendo dall’infanzia segnata dalla tragica morte del fratello, passando per la nascita della sua prima band e il primo matrimonio, fino alla tormentata storia d’amore con quella che diventerà la donna della sua vita, ossia June, che nel film è interpretata da Reese Witherspoon, vincitrice dell’Oscar come Miglior attrice protagonista. Con lei formerà un duo tra i più conosciuti nella storia della musica. A fare la differenza è la passione con cui la storia viene vissuta tra storie precedenti e problemi di alcolismo. Consigliato per chi ama la musica e le storie d’amore senza tempo.
Ray (2004)

Il film di Taylor Hackford racconta la storia del grande Ray Charles, uno dei più grandi nomi della musica Jazz scomparso pochi mesi dopo l’uscita del film, dalla sua infanzia, segnata dalla cecità all’età di soli sette anni, al lavoro nelle piantagioni di cotone della Virginia insieme alla madre, che lo sprona a coltivare la sua passione per la musica. Questo lo porterà a diventare un grande pianista jazz creando uno stile originale, dove vengono mescolati vari stili oltre al jazz, come il blues ed il gospel. Un successo che si fa sempre più grande anche grazie all’attivismo per i diritti civili, ma che purtroppo vede anche l’abuso di eroina ed altre sostanze stupefacenti dalle quali Charles ha dovuto disintossicarsi. Il film si avvale dell’interpretazione di Jamie Foxx, che per il ruolo ha vinto l’Oscar come Miglior attore protagonista, il Golden Globe come Miglior attore drammatico ed un premio Bafta.
Una lista che continua a crescere dato che sono stati annunciati altri titoli del genere, come Respect sulla vita di Aretha Franklin, che sicuramente avranno un grande successo di pubblico.