Appare in una nuova veste l’acerrimo nemico di Sherlock Holmes: James Moriarty

Esistono molti film, prodotti televisivi e libreschi dedicati al grande detective più famoso di sempre, ossia Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, ma raramente si approfondisce la figura del genio del male e del crimine James Moriarty: l’acerrimo nemico di Sherlock Holmes. L’anime “Moriarty the patriot”, tratto dall’omonimo manga, è una di quelle rare eccezioni, che mette in scena una bellissima e credibile versione giovanile di James Moriarty. In questa serie Moriarty è proprio il protagonista e, insieme a suo fratello minore e ad una squadra di criminali al suo servizio, punisce con la morte tutti quei nobili che compiono violenze e si fanno beffe della povera gente che vive ai margini della società londinese. Anche se, naturalmente, James non si sporca mai le mani, ma si propone, invece, come consulente del crimine a tutti coloro che si vogliono vendicare di quei nobili, i quali, non sempre vengono puniti dalla legge. Una serie, quindi, dalla forte critica sociale, che racconta di una spietata Londra in cui prevale il potere nobiliare, mentre ai margini delle strade bambini e adulti cercano un modo per sopravvivere. James e la sua banda si faranno carico, perciò, di tanti crimini, coinvolgendo tutte le persone che sono mosse dalla disperazione e dall’odio verso i nobili.

LA FIGURA DI MORIARTY E GLI ALTRI PERSONAGGI

Non si conoscono ancora le origini di questo personaggio, ma William James Moriarty non è il suo vero nome: scopriamo il perché proprio nei primissimi episodi della prima stagione animata. James è molto astuto e intelligente, infatti, si da piccolo, essendo povero, si guadagnava da vivere risolvendo i problemi degli altri, grazie alle sue molteplici conoscenze: non si tirava indietro neanche quando si trattava di aiutare malfattori e ladri. Un personaggio del tutto carismatico da sembrare piuttosto infallibile. L’unico in grado di competere con Moriarty è proprio Sherlock Holmes, il quale è ritratto, in questa versione anime, leggermente diverso da come potrebbe apparire in altre trasposizioni televisive o filmiche. Tuttavia, rimane pur sempre un buonissimo personaggio, che si diverte nel risolvere tutti quei casi apparentemente difficili. Holmes non appare subito, ma più avanti negli episodi e inizierà a mostrare interesse verso Moriarty, puntata dopo puntata, per la sua spiccata intelligenza e genialità. Tuttavia, in questa stagione, lo stesso Sherlock non arriverà ancora a scoprire la verità dietro l’identità di Moriarty.

Tutti gli altri personaggi che compongono il cast di questa serie animata sono davvero carini e ben scritti, ma ancora non del tutto approfonditi: alcuni sono per giunta solo abbozzati, soprattutto i collaboratori dello stesso Moriarty come pure il dottor Watson. Tuttavia, si spera che la storia di questi personaggi venga alla luce nelle successive stagioni animate.

ASPETTO TECNICO E GRAFICO

La bellezza di questo anime sta nella cura dei dettagli, in particolare per l’ambientazione di questa meravigliosa Londra vittoriana e per la composizione musicale perfetta che accompagna la giusta atmosfera, anche un po’ oscura, che la serie vuole trasmettere. L’elemento di forza è caratterizzato, poi, dalla moltitudine di personaggi che già conosciamo di fama come Sherlock Holmes e il suo fidato Watson. Per non parlare della novità rappresentata dal protagonista, il quale non è altro che l’antagonista e acerrimo nemico di Sherlock: James Moriarty. La sceneggiatura rende questa serie molto godibile, pur essendo, in prevalenza, un anime composto da episodi autoconclusivi, giacché prediligono una narrazione caso per caso. Eppure, ogni episodio lascia sempre una traccia sottile di trama, ma percettibile, che manda avanti la storia. Così, ogni puntata risulta anche piuttosto piacevole da seguire, nonostante si tratti di un anime di genere investigativo e a volte un po’ ripetitivo. 

Di recente sta uscendo la seconda stagione di questo stesso anime, “Moriarty the patriot”, che prosegue con le avventure di Moriarty e Sherlock Holmes, arricchendo ancor di più la narrazione di nuovi intrighi e personaggi interessanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...