Coco: il più radicale e importante film Disney-Pixar

Quando la vita mi opprime, suono la mia chitarra. Il resto del mondo seguirà pure le regole ma io… devo seguire il mio cuore.

Coco, pellicola cinematografica targata Disney-Pixar, nel 2018 vinse due premi Oscar, come miglior film d’animazione e come miglior canzone per Remember Me, scritta da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez.

Quanti di noi dopo la visione della pellicola canticchiavano senza sosta: “Ricordami. Ora devo andare via. Ripensa a me. Sentendo questa melodia. Uniremo con le note il cuore e le anime. Il tuo amore rimarrà. Sempre per me”, ma non soffermiamoci sulla parte canora di tutti noi, soffermiamoci a chiederci: Cos’è Coco?

Coco è uno dei più intensi e commoventi film Pixar, è un costante gioco di prestigio, che lascia a bocca aperta lo spettatore. Visivamente sorprendente, la storia di Coco viaggia tra il mondo dei vivi e quello dei morti, tra l’importanza dei legami di sangue e della loro eredità. Tra la storia del dodicenne Miguel che sogna di diventare musicista in una famiglia dove la musica è stata bandita, e quella di Hector, spirito dell’oltretomba che rischia di svanire per sempre, nel nulla, perché nessuno si ricorda più di lui. Nemmeno, forse, sua figlia.

Questa pellicola ha preso il mio cuore e lo ha stretto in una morsa, tanto che l’unica parola oltre al mare di lacrime che mi veniva in mente per descriverlo era Meraviglioso.


È il film più importante e spettacolare mai prodotto dalla Pixar per ogni suo aspetto. Le canzoni ti colpiscono, ti rimangono impresse nel cuore e nella mente, Poco Loco e Remember me le ho cantate per giorni, mi suonavano nella testa come se avessero vita propria.

Grazie a questa pellicola sono venuta a conoscenza di tradizioni culturali e popolari del Messico delle quali non avevo la minima idea, in particolare la celebrazione del Día de Muertos, una celebrazione relativa al ricordo di chi,non c’è più di origine precolombiana, che ha luogo nei primi giorni di novembre, in concomitanza con la celebrazione cattolica dei defunti. La festa viene celebrata con musica, bevande e cibi tradizionali dai colori vivi, combinati a numerose rappresentazioni caricaturali della morte.

Le ambientazioni eccezionali trasmettono emozioni che cozzano tra loro, la morte e l’amore per la vita. Vi è un’incredibile cura nei dettagli e diversi easter egg, come in ogni buon film Pixar che si rispetti. Ad esempio se avete prestato attenzione nella sequenza iniziale quando Miguel corre verso la piazza, passa per un mercato e appesi davanti ad una bancarella vi sono Woody, Buzz e Mike Wazowski!

Vi chiederete, forse, perché lo ritengo il più importante film Pixar, esattamente per le tematiche affrontate. Mi hanno toccata nel profondo dell’anima. Ho sempre voluto lasciare un segno nel cuore delle persone, e ho sempre pensato che fino a quando sei ricordato dai tuoi cari allora è come se non morissi davvero, ma vivi in eterno nel cuore delle persone che hai amato e che ti hanno amato a loro volta. E vedere questo concetto realizzato sublimemente con questa pellicola per me è stato devastante.

Emoziona, Coco, quando, nel Regno dei Morti, si assiste alla sparizione definitiva e dolorosa di chi non è più ricordato da nessuno. Ogni cosa rimbalza tra Miguel e Hector, tra la vita e la morte, tra il futuro e il passato.

Coco parla della vita di fronte alla morte, dell’importanza della memoria, del ricordo, delle radici, dell’appartenenza a qualcosa che non è solo sangue, ma storia condivisa. Parla del rispetto per i legami familiari e per la tradizione con la necessità di evolvere e crescere e vivere liberi da imposizioni. Parla, infine, di come tradizione e progresso possano essere l’una il sostegno dell’altro.


Chiunque non abbia visto ancora questo film d’animazione è pregato di farlo…non ve ne pentirete, promesso💜

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...