Se amate le storie di magia credo che dovreste assolutamente vedere The Magicians, una serie fantasy andata in onda dal 2015 al 2020. È l’adattamento televiso del romanzo omonimo di Lev Grossman, pubblicato nel 2009 e conosciuto in Italia con il titolo Il mago. Ideata da Sera Gamble e John McNamara, è composta da cinque stagioni per un totale di cinquantadue puntate. Di che cosa parla? Quentin Coldwater (Jason Ralph) è un ragazzo molto tranquillo che, però, soffre di depressione e, per combattere i sintomi, si rifugia nel suo romanzo preferito: Fillory and Further. Inoltre è alle prese con l’inizio dei suoi studi universitari e questo accresce la sua ansia sociale. Ma è proprio mentre cerca le basi del suo futuro che la sua vita cambia radicalmente; infatti, a sua insaputa, viene invitato ad un test di ammissione per una scuola prestigiosa di magia insieme alla sua migliore amica, Julia Wicker (Stella Maeve).

Quentin verrà ammesso, mentre Julia no e le verrà cancellata la memoria. Il ragazzo inizierà a frequentare il Brakebills College e incontrerà molti amici che lo accompagneranno in tutte le sue avventure. Conoscerà Alice Quinn (Taylor Dudley), una ragazza brillante appartenente ad una famiglia ricca che ha perso il fratello a causa della magia; lei avrà un ruolo importante sia per Quentin sia per tutti gli altri essendo una bravissima maga. Eliot Waugh (Hale Appleman) sarà un grande amico di Quentin, nonché una fonte di risate per noi telespettatori. È un personaggio sopra le righe, bisessuale e festaiolo, miglior amico di Margot Hanson (Summer Bushil). Margot è sicuramente uno dei personaggi più belli perché è indisponente e determinata, riesce sempre a trovare una soluzione ai problemi. Poi abbiamo Penny Adiyodi (Arjun Gupta), compagno di stanza di Quentin, che a differenza degli altri ragazzi, è un viaggiatore. Ognuno di loro, infatti, ha una peculiarità per quanto riguarda la magia, e Penny può teletrasportarsi e legge la mente altrui. Questa sua abilità sarà molto utile al gruppo, ovviamente. Penny avrà una storia con Kady Orloff-Diaz (Jade Tailor), una studentessa ribelle che ha legami con le streghe fuori dalla scuola di Brakebills. Bisogna dire che il personaggio di Kady non esiste nel romanzo, di conseguenza nemmeno la sua storyline. Julia, anche se non è entrata nella scuola, studierà da autodidatta e, come vedrete, alla fine sarà parte integrante del gruppo.

La magia ha sempre un costo e, a differenze di altri mondi inventati di serie o libri, qui proviene dalla Sorgente che si trova proprio a Fillory. Quindi, immaginate lo stupore di Quentin quando scoprirà che il suo romanzo preferito, in realtà, si basa su un mondo parallelo davvero esistente! Dimenticate le bacchette magiche di Harry Potter, i maghi formulano gli incantesimi attraverso i gesti delle mani componendo delle configurazioni particolari. Lo scopo di questi ragazzi sarà salvare Fillory e la magia a tutti costi, con ogni mezzo. The Magicians è la parodia del genere fantasy; ogni cosa è stravolta e viene letta in una chiave divertente, sebbene non manchi la drammaticità. Ritroviamo diverse creature magiche, come fate o lupi mannari, e regole ben definite sul funzionamento della magia. Non si possono non riconoscere i tratti che ha in comune con Le cronache di Narnia, Fillory è un po’ la parodia di Narnia, solo che per entrare a Fillory non abbiamo bisogno di un armadio ma di un orologio a cucù! Inoltre, anche le divinità ci vengono presentate in modo ironico.

Quel che colpisce di più di questa serie è la caratterizzazione dei personaggi, non esiste il buono e il cattivo. Hanno tutti mille sfaccettature che, nel corso delle stagioni, vengono fuori e ti fanno amare anche chi, magari, all’inizio ha condotto gli amici nel baratro. Tra amicizie e amori, tra antiche divinità e incantesimi, la serie coinvolge anche se le prime puntate possono risultare lente. Il finale non è sicuramente felice, ma rispecchia il compito dell’eroe che spesso si sacrifica per un bene più grande; questi giovani, infatti, si sono sacrificati per la magia fino alla fine. Insomma, per chi ama il fantasy ed è appassionato di Narnia ed Harry Potter, ma anche di divinità, non può perdersi questa serie! Voto 8