Dopo Stasera tutto è possibile (Rai 2), arriva finalmente in italia un nuovo format che vi farà morire dalle risate: LOL – Chi (sor)ride è fuori. Presentato da Fedez, con la collaborazione di Mara Maionchi (in una sfarzosissima cabina di comando),

LOL vede protagonisti 10 comici dello scenario Italiano: Katia Follesa, Frank Matano, Elio di “Elio e le storie tese”, Fru e Ciro dei “The Jackal”, Luca Ravenna, Caterina Ruzzanti, Lillo di “Lillo & Greg”, Angelo Pintus e Michela Gireaud.
Le regole sono poche e semplici: convinvere per 6 ore nella stessa stanza con un unico obiettivo, quellon di VINCERE; per raggiungerlo, bisogna non ridere… e nemmeno, come si vedrà, sorridere. Sono previste due possibiltà di risata, ma alla seconda scatta il cartellino Rosso e il concorrente deve abbandonare il gioco e sedersi nella stanza dei presentatori.

Le puntate sono 6 e in ognuna di esse i comici inventeranno sempre nuove gag più divertenti al fine di eliminare gli avversari. Non sono ammessi momenti di silenzio o di quiete: ci penseranno, infatti, Fedez e Mara Maionchi a movimentare queste situazioni con i loro Jolly (citazione presa da LOL Australiano).
Spesso la difficoltà dei comici nel non ridere è lampante e palese nei loro occhi (vedasi Lillo) e visi: ognuno affronta la sfida in maniera diversa, per esempio Frank Matano cammina per tutta la stanza per scaricare la risata isterica che ha dentro, mentre Elio risponde on la frase, ormai diventata un must, “Ma saranno anche ca**i miei”.

Rispetto alle versioni europee e alla prima versione mondiale australiana, già trasmesse su Prime Video, nell’edizione Italiana il sorriso non è minimamente permesso, ma ti causa un’ammonizione, se non addirittura un’espulsione!
Durante la visione delle 6 puntate non si è in grado di predire chi sarà il vincitore, perchè ogni comico sconvolge e travolge la situazione in continuo e, come detto poc’anzi, basta un ammonizione per essere già più vicino alla porta. Tra volti nuovi e facce vecchie, le risate sono assolutamente garantite, in un momento di crisi e paura, come quello che stiamo passando ora, ridere è l’unica soluzione per dare leggerezza e qualità alla vita. Speriamo arrivi presto una nuova stagione, perchè è proprio vero che quando ci si diverte il tempo vola, infatti questa stagione è durata una manciata di secondi nell’ottica dello spettatore.

Per quanto riguarda i comici, non c’è nulla da dire, ognuno vanta un proprio percorso artistico, mentre, per quanto riguarda i conduttori, Fedez è risultato un po’ robotico e impacciato, tuttavia il suo attegiamento è perdonabile, essendo alla sua prima esperienza nelle vesti di presentatore, dicamo quindi che nel complesso se l’è cavata bene.