Film che fanno piangere: i 15 titoli più commoventi e tristi di sempre.

Molte volte per superare una brutta giornata abbiamo proprio bisogno di piangere e sfogarci. E uno dei modi migliori per piangere a dirotto è guardare un film strappalacrime, così noi di Serie Tv Concept abbiamo deciso di elencare alcuni dei film più tristi di sempre. Quindi preparate i fazzoletti e via.

1.Titanic (1997)

In questa nostra lista di film che fanno piangere non poteva certo mancare lui, il film delle lacrime per antonomasia: Titanic! James Cameron dirige la sfavillante coppia Leonardo Di Caprio e Kate Winslet in un film campione d’incassi che, col suo finale, ha fatto piangere milioni di persone.

2. Le pagine della nostra vita (2004)

Le pagine della nostra vita metterebbe a dura prova anche il più duro dei cuori! Profondamente romantico, ma anche molto tragico il film, diretto da Nick Cassavetes e tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, vi farà piangere come delle fontane. Interpretato da Ryan Gosling e da Rachel McAdams, il film narra la storia d’amore tra due giovani, sopravvissuta al tempo e alla lontananza.

3. Io & Marley (2008)

Quando si tirano in ballo storie con gli animali si va sempre sul sicuro e, anche in questo caso, il pianto è assicurato! Owen Wilson e Jennifer Aniston sono due padroni di un labrador che ne combina di tutti i colori. Marley è un vero uragano, ma alla fine riesce a ritagliarsi un posto in famiglia e le lacrime sono assicurate.

4. A Star is Born (2018)

Lady Gaga e Bradley Cooper commuovono in questo remake del celebre musical con Barbra Streisand. A Star is Born racconta, grazie anche alla bellissima colonna sonora, la storia d’amore tra due musicisti. Jackson Maine, musicista dal passato turbolento, un giorno incontra e si innamora di Ally, una cantante che non riesce a sfondare. Lui la porterà sotto i riflettori e lei lo aiuterà a rimettersi in pista.

5. Hachiko (2009)

Il film sul rapporto uomo-cane più celebre di sempre! Hachiko è basato sulla storia vera di Hachiko, un cane giapponese della razza Akita, divenuto celebre in tutto il mondo per la fedeltà nei confronti del suo padrone. Dopo la morte dell’uomo, infatti, il cane si è recato alla stazione ad attenderlo che tornasse dal lavoro per ben 10 anni.

7. Il re leone (1994-2019)

Che sia live-action o un film d’animazione, Il re Leone è un’assicurazione in termini di pianto. Chi non è rimasto sconvolto da piccolo dalla morte di Mufasa? Difficile non aver mai visto questo classico film Disney.

8. Salvate il soldato Ryan (1998)

Seconda guerra mondiale: una madre americana sta per ricevere nello stesso giorno la notizia della morte di tre dei suoi figli su diversi fronti della guerra. Il comandante in capo generale Marshall dà ordine che il quarto fratello, Ryan, arrivato in Normandia, venga rintracciato e portato a casa. Nei primi venti minuti assistiamo allo scalo di un anfibio sulla famosa spiaggia di Omaha, punto avanzato e cruciale dello sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. È la parte più intensa del film. Tanto reale che lo spettatore davvero sbarca sulla spiaggia coi Marines.

9. Il bambino con il pigiama a righe (2008)

Difficile non commuoversi di fronte alla visione de Il bambino con il pigiama a righe, un classico film a tema Olocausto che vede protagonista un giovane Asa Butterfield nei panni del figlio di un ufficiale nazista. Costretti a trasferirsi, il piccolo farà amicizia con un bambino ebreo, ignaro di tutto quello che sta accadendo.

10. Sette anime (2008)

Gabriele Muccino dirige Will Smith in una bellissima storia di redenzione e amore. Sette anime è il racconto di un uomo che una sera causa un terribile incidente d’auto, in cui perdono la vita sei sconosciuti e la donna che ama. Da quel accaduto l’uomo inizierà un percorso di redenzione che lo porterà a cambiare la vita di sette conosciuti.

11. La vita è bella (1997)

Il celebre film di Roberto Benigni, vincitore del Premio Oscar come Miglior film straniero. La vita è bella è la storia di Giulio e della sua famiglia, portati in un campo di concentramento. Anche nel terribile luogo il padre non smette di pensare al bene della sua famiglia, inventandosi un “gioco” per il figlioletto e cercando disperatamente la moglie, portata nella sezione femminile del campo. Il finale è uno dei più celebri del cinema e, ogni volta, commuove.

12. Coco (2017)

Un capolavoro Disney Pixar che vi farà piangere a dirotto per la sua emozionante storia e la sua bellissima colonna sonora! Coco è la storia di Miguel, un giovane aspirante musicista, che un giorno intraprende un inaspettato viaggio verso la terra dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i racconti e le tradizioni della sua famiglia.

13. Io prima di te (2016)

Anche in Io prima di te parliamo di amore e malattia: tratto dall’omonimo romanzo di Jojo Moyes, la timida Louisa accetta un lavoro come infermiera/assistente di Will, un ragazzo divenuto tetraplegico dopo un incidente in moto. Con il tempo la ragazza supererà le proprie paure, innamorandosi di Will, che però non riesce a superare la sua disabilità e a lasciarsi andare ai sentimenti che prova.

14. Il pianista (2002)

Ecco un altro film drammatico sulla seconda guerra mondiale e sull’Olocausto: Il Pianista. Il film, racconta la storia vera del pianista ebreo Wladyslaw Szpilman, sopravvissuto all’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche. Il film comincia con lo scoppio della guerra e ci porta, attraverso gli occhi del suo protagonista, nel ghetto ebreo della Varsavia occupata, in cui la vita dei suoi occupanti scorre tra abusi e privazioni.

15. P.S I love you (2007)

P.S I Love You, ci racconta una storia d’amore toccante: dopo la morte del marito Gerry, Holly deve riuscire a superare il lutto che l’ha colpita profondamente, lasciandola in preda ad un senso di vuoto. Ed è proprio Gerry che l’aiuterà a superare questo momento di grande difficoltà: la donna riceverà varie lettere dal marito defunto in date ben precise, messaggi d’amore che finalmente l’aiuteranno a ritornare a vivere ritrovando se stessa (e che si concludono tutti con “p.s I love you!”).

Un pensiero su “Film che fanno piangere: i 15 titoli più commoventi e tristi di sempre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...