Casa dolce casa

Home, maison, haus, дом, 家, nyumba… Tante parole per esprimere un solo concetto: casa. Casa non è solo il luogo dove torni dopo il lavoro o dove dormi. Casa non sono quelle quattro mura che ti proteggono dalle intemperie. Casa significa famiglia, amore, risate e liti. È il posto in cui ci sentiamo a nostro agio, in cui siamo felici. Talvolta casa può essere anche un luogo fittizio e non fisico, laddove la nostra mente può fantasticare e sognare. Vi è mai capitato di sentirvi parte di una grande community? Di poter parlare per ore di ciò che vi appassiona senza mai stancarvi? Ecco, è questo tipo di casa che abbiamo deciso, noi dello staff di Serie Tv Concept, di regalarvi per chiudere quest’anno in bellezza: vi parleremo in breve delle saghe, delle serie, dei film che ci fanno sentire a casa. Buona lettura!

MCU (《Sballa》)

Fra i numerosi franchise cinematografici entrati nella memoria collettiva, il mio preferito è il Marvel Cinematic Universe (MCU). Ciò che apprezzo maggiormente è l’intrinseca connessione tra quasi tutte le 23 pellicole della “Saga dell”Infinito”, l’idea di creare un universo condiviso capace di non smarrire mai il suo filo narrativo principale, ma di sfruttare la moltitudine di storie da raccontare per creare, in ciascuna pellicola, dei collegamenti ad eventi o a episodi che sono avvenuti nei precedenti film, galvanizzando e premiando coloro che hanno seguito passo dopo passo le varie vicende. Alcune citazioni dell’MCU mi viene spontanee ricordarle, sono impresse nella memoria per la rapidità, la genialità e la simpatia di cui sono cariche, in più sono pronunciate da personaggi costruiti attorno ad un’aura di epicità tale che è difficile riscontrare altrove. L’ironia è alla base di ogni film Marvel, è un grande punto di forza e in altri casi di debolezza, perché si tende a non dare il giusto peso alle cose, tuttavia rappresenta anche un modo di saper ridere nonostante tutte le sfide che la vita ci pone davanti. La bellezza dell’MCU per me sta nel raccontare storie diverse, approfondendole al punto da farci compiere il viaggio di ogni nostro eroe, per poi riunire ogni personaggio in crossover incredibili, che avranno ripercussioni che ricadranno inevitabilmente su ciascuno di loro andando a delineare il loro percorso che li caratterizzerà maggiormente.

Mondo Disney (Sansa Stark)

Quando si parla di mondi fantastici che fanno sentire a casa, non posso fare a meno di pensare al magico universo Disney. Un mondo magico fatto di personaggi straordinari che rimangono nel cuore, come Topolino, Pippo, Paperino e molti altri, nel quale ogni desiderio può diventare realtà, come saper volare, sposare un principe e diventare il mago o la maga più potente del mondo. Ogni anno, nel periodo natalizio,, l’universo Disney ci fa ancora conoscere nuovi amici pronti a raccontare la loro storia e a sorprenderci, amici che le diverse generazioni continuano a far conoscere anche ai più piccoli e (come mi è successo) ci si commuove quando il più piccolo della famiglia guarda un film Disney per la prima volta. Un mondo che ci insegna quanto sia importante coltivare i propri sogni.

[Eleonora]

Un po’ inusuale come ideale di “casa”, ma io questo concetto lo associo non ad un universo surreale e fantasioso, bensì ad un luogo terrestre, fulcro di tutti i miei sogni e aspirazioni, in cui, al termine di giornate deludenti e vuote, mi rifugio per vivere con la fantasia la vita che ho sempre sognato. Parlo di New York, cuore pulsante della frenesia di vivere e delle opportunità inaspettate. E parlando di New York non posso non citare Gossip Girl, una serie nei cui personaggi mi sembra di ritrovare cari amici. I protagonisti sono adolescenti che vivono nell’Upper East Side di Manhattan, la zona più ricca della città. Le loro storie sono colme di intrighi, vicende amorose, inganni, possibilità da cogliere al volo e conoscenze inimmaginabili. Seppur le loro storie non siano certo un “modello di vita” da seguire, mi permettono di respirare quell’aria di novità, ricca di continue scoperte e sorprese, che caratterizza New York, essenza del “Carpe Diem”, in cui nessun giorno è uguale all’altro. E questa sensazione è ancor più desiderabile durante quest’anno incredibilmente statico e monotono.

Shadowhunters (Lilyjanedoe)

Mi piace pensare che ogni chiesa diroccata in realta sia un Istituto, una casa per i cacciatori di demoni. Il mondo creato da Cassandra Clare è così vasto da perdersi. Tutti i personaggi ti entrano nel cuore e riescono a darti emozioni forti, spesso contrastanti. Sull’antico binario del male e del bene, la lotta contro i demoni continua tutt’oggi. Tra quelle pagine mi sento vicina ad Izzy, Clary, Alec, Jace, Magnus e Simon, insomma sono diventati miei amici. La serie ha reso ancora più forte questo legame. La community di Shadowhunters è molto affezionata non solo agli attori, ma anche ai personaggi stessi. Tutti possono immedesimarsi in loro perchè hanno così tante sfaccettature e, prima di essere angeli, sono sopratutto umani. Questo mondo di lotte, amore e crescita, in cui ci si può immergere, rappresenta il mio porto sicuro; se son giù di morale, so che lì troverò un amico pronto a darmi il consiglio giusto. E non mentite, al “this is the hunt“, voi che siete fan della serie, andate in visibilio! Comunque, io ne sono sicura, se avessi la Vista, sicuramente scoprirei che qualche Shadowhunter cammina accanto a me per salvarmi da qualche demone! È bello sognare, dopotutto, no?

Ed è così che lo staff di Serie Tv Concept vi augura buon Natale e tante risate in famiglia! Sappiamo che purtroppo la situazione non è delle migliori, ma armatevi di pandoro e serie tv da condividere con i vostri cari e vi assicuriamo che trascorrerete un Natale ugualmente memorabile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...