Recensione Supernatural 15×20 “Carry On ” – Series Finale

Ragazzi si è chiusa un’era: l’era delle serie old style, l’ultima serie di genere ancora in vita che non si è mai piegata al “mordi e fuggi”, di quelle serie che iniziavi a settembre e chiudevi a giugno, con le lunghissime pause per Natale, Super Bowl, Pasqua, insomma quelle che il season final, ogni anno, te lo dovevi sudare.


Comunque, eccoci qui con il nostro vero e proprio finale di serie perché, mente lo scorso episodio rappresentava la conclusione della quindicesima stagione con la sconfitta del villian di turno che era Chuck, aka God, con questo episodio gli autori chiudono il cerchio di Supernatural, iniziato 15 anni fa, partendo proprio dal primo episodio, come se si potesse guardarli uno dopo l’altro ed avere davanti, impresso nella mente, come tutto è iniziato e come tutto è finito, epurando la storia da tutto quello che di sovrannaturale c’è stato in mezzo.
Ho sentito e letto di tutto in questi giorni, una miriade di pareri diversi, c’è chi lo odia e chi lo ama, ma andiamo a chiarirci un po’ le idee.


Le premesse dell’episodio: Dio è stato sconfitto quindi i fratelli Winchester sono liberi di fare quello che vogliono, ma questo vuol dire anche che non tutto girerà più perfettamente come prima…Li avevate mai visti fare una lavatrice? Rifarsi i letti? Preparare una colazione? Tutto con risultati abbastanza penosi? Queste erano tutte cose con cui non si perdeva tempo, perché era tutto sempre magicamente orchestrato da Chuck. Questo vogliono dire le sequenze iniziali (che poi si ricollegano al discorso fatto da Jack prima di sparire “non mi intrometterò negli affari degli uomini” aveva detto), servono a farci capire che ora sono liberi, ma anche soli e sottoposti alle leggi della casualità della vita. Quindi tutti quelli che si sono lamentati perché non c’è stato nessun intervento divino o demoniaco a salvare capre a cavoli come al solito, forse hanno perso un pezzo della storia.
Lo svolgimento: Sam e Dean, dopo essersela goduta per po’ decidono di partire per una nuova caccia e si mettono sulle tracce di una banda di vampiri che rapisce bambini. Anche il fatto che i vampiri indossino delle maschere mi ha lasciata molto interdetta: siamo sicuri che siano vampiri? Io sono rimasta con il dubbio fino alla fine.

Qui, ancora una volta, ci viene mostrata l’indole contrapposta dei due fratelli: trovato il nascondiglio della banda di rapitori in un fienile Sam si arma come al solito, Dean, invece, vorrebbe entrare con delle stellette ninja! Ora, noi possiamo anche pensare che questi siparietti vengano messi lì giusto per farci sorridere, ma gli autori avranno pur voluto dare un senso a quello che fanno: Sam è previdente e pensa al domani; Dean è sempre stato più impulsivo, spaccone e da “vivi qui ed ora”, la sua vita è sempre stata la caccia, non ha mai voluto fare altro.
Entrati nel fienile vediamo subito iniziare la colluttazione con i cattivi, siamo più o meno a metà episodio, e si consuma il fattaccio: la lotta, fin dalle prime battute, non va come siamo abituati: di solito qualche cazzotto, due colpi di machete, teste mozzate e tutti a casa. Questa volta i Winchester vengono sovrastati, si ritrovano entrambi a terra in situazione di svantaggio, capisci subito che qualcosa non va ma poi, quando Sam si rialza, riprendi fiato giusto il tempo di vedere l’inquadratura insistere sullo spuntone che esce da un palo di legno e Dean che lotta lì vicino, inizi a sudare freddo e dopo pochi istanti ti senti morire: il lungo chiodo è nella schiena di Dean, è l’unica cosa che lo tiene in piedi, e Sam non si è accorto di nulla.


Il momento è straziante ma Dean si porta avanti: supplica il fratello di restare lì con lui, di non cercare di chiedere aiuto, perché ormai sente che non c’è più nulla da fare, e soprattutto di non riportarlo assolutamente indietro.
La conclusione: gli autori hanno giocato molto con le nostre emozioni facendo morire Dean, il trascinatore, a metà episodio creando un fortissimo anticlimax, e lasciandoci a vivere la tristezza con Sam che inizialmente non trova pace, non sa che fare, alla fine sigilla il bunker e decide di fare quello che avrebbe fatto se Dean non fosse mai andato da lui in quel primo episodio: va a vivere la sua vita. Apprezzabilissima la scelta di non sbandierare il suo matrimonio con Eileen e la vita da felici e contenti ma di lasciare nell’ombra la nuova famiglia mostrandoci i momenti più significativi di lui come Winchester: la nascita del figlio che viene chiamato Dean, la presenza dell’Impala nel garage e quel velo di tristezza che porta costantemente negli occhi.


Intanto Dean arriva in paradiso che, grazie a Jack e Castiel, è diventato un posto sereno in cui tutte le anime posso vivere in pace fra di loro. Ad accoglierlo trova Bobby, con cui beve una birra in santa pace, che gli spiega che lì il tempo scorre in maniera diversa rispetto alla terra e che quindi si ritroverà con Sam prima di quanto possa pensare.
Il tempo di salire sulla sua Impala, intonare Carry on My Wayward Son, mettere in moto e farsi un bel giro che i due fratelli si ritrovano insieme questa volta per sempre.


Questa è l’essenza di Supernatural: la storia di due fratelli che lottano contro forze con cui è difficile avere la meglio, così è iniziata e così è finita.
Poi è stato il finale perfetto: sicuramente si poteva avere di meglio (ma non tutti sono Buffy!!!), ma io l’ho trovato catartico e rasserenatore.
BONUS:

  • Il ponte su cui si ritrovano in Paradiso Sam e Dean è molto simile (se non lo stesso) di quello che attraversano nella prima puntata;
  • I vestiti che indossano nell’episodio sono gli stessi che avevano nella 1×01;
  • Per l’occasione anche la targa dell’Impala è tornata la stessa del primo episodio: la targa del Kansas KAZ 2Y5, che fu poi cambiata con una targa dell’Ohio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...