Sono convinta che questa pandemia verrà a costare agli amanti di cinema e serie tv più di quello che pensiamo.
Le regole per il COVID hanno inciso in maniera pesante anche sui set sia come numero di attori che potevano essere presenti sulla stessa scena sia sulle epiche scene di lotta o romantiche (il mio pensiero corre alle dichiarazioni fatte da molti writers in merito alla riscrittura di intere sceneggiature e soprattutto a quelli di Lucifer che hanno dichiarato quanto le scene di lotta e quelle romantiche siano in pericolo).
Ma ora torniamo alla nostra storia, quella che sembra concludersi con un episodio in anticipo rispetto ai 20 prospettati infatti in “Inherit the Earth” tutte le storyline trovano una conclusione e dal promo della prossima, “Carry On”, sembra che avremo più un dietro le quinte ed una chiacchierata con gli attori che una vera e propria puntata.

L’episodio si apre con una sequenza che ricalca l’incipit di Endgame (avevamo già detto come un po’ tutti gli ultimi episodi siano un omaggio alla Marvel) e qui mi sento di sottolineare come il finale che abbiamo avuto, se tanto mi dà tanto, non è quello epico originariamente scritto, ma per forza di cose si è dovuto ridimensionare.
Forse dalle mie parole vi sembrerà che non mi sia piaciuto, non è vero, l’ho trovato molto catartico, a differenza del primo vero finale della serie (quello della quinta stagione che doveva essere l’ultima) che mi lasciò completamente scioccata.
Ma noto di andare spesso fuori strada perchè i pensieri e le emozioni, come quelle di molti di voi, si rincorrono in continuazione e non si fermano, quindi riprendiamo le redini della storia con calma.
Dean si ritrova con Sam e Jack e subito l’assenza di Castiel si fa sentire, Jack è sperduto e notiamo subito che c’è qualcosa che non va. L’idea che il ragazzo abbia qualcosa di strano lo percepiamo dalla prima inquadratura, dalla sua espressione confusa che va oltre la perdita di Cas, cerca di capire qualcosa (vi avevo detto che il particolare della pianta nel silos non era stato buttato li a caso) intanto accade questo. Notate le piante?

Tutti al mondo sono scomparsi, sulla Terra sono rimasti solo loro tre; il peso di questa consapevolezza li spinge a chiamare Chuck per stringere un patto: loro si arrenderanno ed addirittura saranno disposti ad uccidersi l’un l’altro se lui farà tornare indietro tutti, Cas compreso. God ovviamente, ora che finalmente li ha piegati, non ci pensa minimamente ad accontentarli anzi li condanna alla sofferenza più grande, vivere da soli sapendo che l’umanità si è estinta per colpa loro ed in effetti, per due persone che hanno sacrificato tutto per aiutare gli altri, deve essere terribile.
Le cose si fanno ancora più strane quando ,rientrati al bunker, Jack dice di avvertire la presenza di qualcun altro e la frase successiva è ovviamente “ma non avevi perso i poteri?” Comunque i tre escono in esplorazioni, guidati da Jack , e trovano un cane, ma il momento di felicità dura il tempo che Chuck faccia sparire anche lui.

Qui arriva la prima sorpresa: appare Michael ,che a quanto pare è ancora vivo, dice di essersi salvato mantenendo un profilo basso (e tu pensi : come, il cane no e Micheal si, ma te la fai andare bene) e si allea con i Winchester contro papà per fargliela pagare e tu ci credi come loro.

Il piano è quello di vedere se l’arcangelo riesce a leggere il “libro di Chuck” di Billie, ma, come era prevedibile solo la Morte può. Sconfortati stanno raccogliendo le idee, quando il telefono di Dean squilla ed appare il nome di Cas (e tu già pensi nahhhhhh), corsa alla porta e chi ti appare??? Ma quel simpaticone di Lucifer con invitata a sorpresa!!! Al di là della felicità di riavere Mark Pellegrino nel finale che ci stava proprio, anche lui dice di essere stato mandato dal Vuoto per fermare God una volta e per tutte e si è portato dietro una mietitrice in modo da poterla uccidere, farla diventare la nuova Morte e poter avere accesso al libri di Billie.
Ora il piano non fa una piega ma, come ha detto God non meno di due puntate fa, “quale parte di onnisciente non vi è chiara?”. Avuto accesso al libro, Morte fa una brutta fine per mano di Lucifer (che confessa di essere stato mandato da Chuck) che a sua volta, in una lotta fra fratelli gelosi di papà, viene annientato da Michael.
Tutto questo con Dean, Sam e Jack nei paraggi che assistono pronti a raccogliere il libro e, finalmente, ad avere l’incantesimo per distruggere Chuck.
In un posto all’aperto (in modo che nell’inquadratura potessero starci più di due persone), tutto è pronto: parte l’incantesimo, arriva Chuck e si scopre che Michael ha tradito (ma va!) ed ha raccontato tutto a papà che lo ricambia uccidendolo.

A questo punto pensi che le cose siano andate tutte per il verso sbagliato: l’incantesimo non ha funzionato, Michael è andato, Jack è inutile, i Winchester indifesi e God incavolato nero.
Parte quello che avrebbe dovuto essere lo scontro epico ma che si rivela un pestaggio con gambe e braccia spezzate, spalle dislocate, nasi rotti (insomma una cosa abbastanza cruenta) con Chuck che troneggia sui fratelli che però non si arrendono e continuano a rialzarsi e a lottare fino a quando si capisce che qualcosa non quadra, e qui ci spiegano il piano:

che Michael avrebbe tradito lo si era capito, quindi si sono inventati un modo per raggirarlo, cioè fargli credere di aver trovato un incantesimo in un libro che non avrebbero potuto leggere, fare in modo di attirare Chuck e presentargli il nuovo Jack che nel frattempo aveva capito cosa gli stava succedendo.
Il ragazzo è diventato un’aspirapolvere di energia (ora si spiega la scena delle piante che appassivano al suo passaggio) quindi ha accumulato l’energia di Lucifer, di Michael e di Chuck stesso durante la sua dimostrazione di forza; lui ovviamente li deride e ,in pieno stile Thanos ,schiocca le dita ma non succede nulla. Qui capisce che il gioco è finito, contro Jack non può nulla.

Qui arriva la parte più gratificante della puntata, si riesce a trovare la punizione esemplare per Chuck che non è la morte ma continuare a vivere da umano in mezzo alle sue stesse creazioni che tanto disprezzava, invecchiare solo e sconosciuto.

Jack è il nuovo Dio e, dopo aver riportato indietro l’umanità, lascia i Winchester che tornano al bunker e ,in un’ultima perfetta immagine abbiamo Jensen a Jared con le lacrime agli occhi che contemplano il tavolo con i nomi della family e si abbracciano finalmente liberi.
Ma io ho ancora una domanda: dov’è Rowena??

La parte finale è sull’onda dei ricordi con vari spezzoni dei passaggi più significativi di queste 15 stagioni, lacrime, lacrime a fiumi.
Non resta che vedere cosa si sono inventati per il gran finale.