Greenland: la catastrofe che mancava

Anno 2020. La notizia del passaggio della cometa Clark (ndr: questo nome è un omaggio allo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke e in particolare al suo romanzo “Incontro con Rama”, pubblicato nel 1962 e che inizia con la caduta di un meteorite sulla Pianura Padana….pianura da cui io sto scrivendo) sopra il continente americano è ufficiale; le famiglie si riuniscono per ascoltare le ultime dichiarazioni, pervase da un sentimento di eccitazione generale.

Anche la famiglia di John non vede l’ora di poterlo osservare: insieme al figlio Nathan e alla quasi ex-moglie Allison organizzano un raduno con le famiglie del vicinato per assistere ad una diretta TV. Mentre John compra le ultime cose per la piccola festa, riceve una chiamata da parte del governo americano, secondo la quale lui e la sua famiglia sono stati selezionati per lasciare il continente verso una destinazione ignota; la notizia comparirà anche sullo schermo della loro televisione durante il raduno in casa con i vicini. Così, impauriti per quello che potrebbe accadergli, John e la sua famiglia decidono di seguire le direttive ricevute, lasciando indietro, seppur con molto rammarico, tutti i loro affetti.

Nel frattempo, al telegiornale, mostrano come questa Cometa sia, in realtà, formata da un insieme di tanti detriti staccati l’uno dall’altro: saranno proprio essi a radere al suolo i punti in cui cadranno.

John ha quindi il compito di portare in salvo la sua famiglia: tra una serie d’imprevisti, in una corsa contro il tempo tra continenti spazzati via e intere popolazioni sterminate, riuscirà a salire sull’aereo che li porterà alla salvezza.

Un film apocalittico, che lascia lo spettatore in un continuo stato d’ansia, le emozioni forti e lo spannung (“tensione” in tedesco) continuo vengono tramesse a pieno allo spettatore grazie all’impeccabile recitazione dei due coniugi, interpretati da Gerard Butler e Morena Baccarin (quest’ultima aveva già mostrato le sue doti nella serie Gotham).

Sicuramente in un 2020 già colpito da un virus letale, come tutti sappiamo, questo film può sembrare quasi reale, anzi c’è da sperare che non sia la prossima minaccia da scongiurare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...