Halloween e il cinema: Consigli per la festa più spaventosa dell’anno

Come tutti sanno, il 31 Ottobre è il giorno di Halloween: questa festa rappresenta un’occasione di divertimento per grandi e piccini, ma anche ispirazione per vari film ormai diventati un cult. L’articolo vi propone una serie di consigli per passare la serata in allegria con tutta la famiglia e per serate horror sempre più spaventose.

Il mistero di Sleepy Hollow (1999)

Il film diretto da Tim Burton si ispira al racconto di Washington Irving “La leggenda di Sleepy Hollow”, che prima ancora era divenuto mediometraggio animato per la Disney. Protagonista è il detective Ichabod Crane, interpretato da Johnny Depp, che viene inviato in una cittadina abitata da coloni olandesi chiamata Sleepy Hollow per indagare su una serie di misteriosi delitti, in cui le vittime vengono trovate con la testa mozzata; per le autorità il colpevole è lo spettro di un mercenario dell’Assia che decapitava le sue vittime, motivo per il quale viene chiamato Cavaliere senza Testa. Ad aiutare Crane c’è la figlia del sindaco Katrina Van Tassen, interpretata da Christina Ricci. Le atmosfere gotiche tipiche dei film di Burton lo rendono un classico imperdibile in questa ricorrenza. Decisamente per un pubblico adulto.

Hocus Pocus (1993)

Il film racconta la storia di tre streghe, interpretate da Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy, che vengono condannate al rogo nella cittadina di Salem nel XVII secolo e poi riportate accidentalmente in vita da un ragazzino ai nostri giorni, proprio la notte di Halloween. Un film per grandi e piccini che riscuote ancora molto successo per l’umorismo che pervade le avventure dei protagonisti e per l’interpretazione delle tre donne, che cambiano l’immagine stereotipata che la gente ha delle streghe, rendendole più simpatiche di quel che si dice sul loro conto.

Nightmare Before Christmas (1993)

Ad Halloween non può mancare questo classico diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton con protagonista Jack Skeletron, re delle zucche che vive ad Halloween Town, un paese abitato da mostri impegnati a preparare la festa delle zucche per tutto l’anno. Stanco di andare in giro a fare scherzi e spaventare la gente, Jack decide di abbandonare la città; perdendosi nel bosco si imbatte in un albero che è in realtà un portale per paesi dove vengono festeggiate varie ricorrenze. Arriva nella città del Natale, ed è incantato dalle atmosfere di questa festività, così il nostro eroe decide di introdurla anche ad Halloween Town con sorprendenti conseguenze. Un film che vede nell’unione di due atmosfere così particolari il motivo del suo successo. Anche se la storia appare un po’ strana per i bambini, non potranno non apprezzare l’utilizzo della stop motion capture ed i suoi risultati sui personaggi.

Halloween (1978)

Accusato dell’omicidio della sorella a soli sei anni, Michael Myers viene rinchiuso in un ospedale psichiatrico; quindici anni dopo riesce ad evadere proprio nel giorno della vigilia di Ognissanti per mietere altre vittime nella sua città natale. Un classico del genere horror, diretto da John Carpenter che ha fatto conoscere al grande pubblico il talento di Jamie Lee Curtis e che continua a terrorizzare ancora molte generazioni.

Casper (1995)

Casper è un fantasmino desideroso di fare amicizia con gli umani, che però, giustamente, scappano trovandosi di fronte ad un fantasma. Un giorno, nel castello di Whipstaff, arrivano uno psichiatra, in grado di comunicare con i defunti, e sua figlia Kate (Christina Ricci); inseguito, tra la ragazza e Casper nasce una tenera amicizia. Un film per grandi e piccini con un protagonista tenerissimo che tutti vorrebbero come amico.

La famiglia Addams (1991)

Il film trae ispirazione dai personaggi creati da Charles Addams nel 1938. I protagonisti sono i componenti di una famiglia alquanto bizzarra, composta da Gomez Addams (Raul Julia), sua moglie Morticia (Angelica Houston) ed i figli, Mercoledì (Christina Ricci) e Pugsley (Jimmy Workam). Da venticinque anni Gomez è alla ricerca di suo fratello Fester ( Christopher Lloyd), misteriosamente scomparso. Un giorno, durante una seduta spiritica, si presenta un uomo molto strano che dice di essere il vero Fester, ma non sempre le cose sono quello che sembrano. Gli Addams continuano a far divertire grandi e piccini: ogni famiglia non potrà che sorridere insieme a questi personaggi; il resto lo fanno gli effetti speciali e le situazioni di grande comicità.

Hotel Transilvania (2012)

Il conte Dracula, in seguito alla morte della moglie, cresce da solo la figlia Mav e, per tenerla lontana dagli umani, costruisce un albergo che ospita anche altre creature mostruose come mummie, lupi mannari e mostri di Frankenstein. Quando Mav compie centodiciotto anni Dracula organizza una grande festa per lei, ma inaspettatamente un umano entra nell’hotel: questo sarà l’inizio di una serie di eventi caotici. Un cartoon che piacerà anche ai grandi per merito dei personaggi che rendono ironici anche le creature più mostruose. Il successo del film ha portato ad altri due sequel che hanno avuto un buon incasso.

The Blair Witch Project (1999)

Nel 1994 tre studenti di cinematografia spariscono nei boschi di Burkittville nel Maryland mentre stanno realizzando un documentario. Un anno dopo si scopre che stavano lavorando ad un documentario su una leggendaria strega che abitava lì. Tra il documentario e l’horror, questo film è stato realizzato con un budget alquanto basso ed è capace di terrorizzare gli spettatori con il solo utilizzo della soggettiva e il tremore della telecamera. Da non perdere per gli appassionati del genere.

The Witch (2015)

Inghilterra, 1630. Un predicatore battista viene allontanato dalla comunità in cui vive per le sue posizioni estremiste; decide quindi di trasferirsi con la sua famiglia composta da moglie e cinque figli in campagna per dedicarsi all’agricoltura e al lavoro. Quando il più piccolo dei suoi figli scompare misteriosamente, i sospetti cadono sulla figlia Thomasin che viene accusata di stregoneria dopo strani eventi verificatisi in sua presenza. Un horror alquanto atipico poiché non vi è traccia di immagini mostruose, ma l’atmosfera che si respira è quella delle fiabe gotiche dove i bambini si perdono nel bosco che diventa il luogo oscuro per eccellenza. Il successo è assicurato anche da una perfetta ricostruzione storica e dagli spunti di riflessione sull’intolleranza religiosa.

Scary Stories to tell in the dark (2019)

L’aspirante scrittrice Stella si lascia convincere a visitare una casa abbandonata da due suoi amici durante la notte di Halloween. Qui trovano un libro di storie del terrore scritto da Sarah, una bambina che abitava in quella casa molto tempo prima; spinti dalla curiosità, i tre aprono il libro: da quel momento, per loro sarà una notte da incubo. Un horror prodotto da Guillermo Del Toro che ha avuto un grande successo al botteghino. Ad attirare l’attenzione dello spettatore è il motivo conduttore del libro maledetto? che ricorda da vicino classici come La Casa e L’armata delle tenebre. Vista l’ambientazione nel 1969, ci sono numerosi omaggi ai film dell’epoca, come la sequenza in cui i tre amici guardano La notte dei morti viventi.

Insomma, le proposte per una serata da brivido ci sono tutte. Buon divertimento e attenzione agli spaventi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...