Negli ultimi tempi abbiamo notato come anche le serie tv nostrane siano notevolmente cresciute di qualità ma sopratutto esportate sempre di più all’estero.
Per questo stiliamo una classifica delle 10 serie tv più viste oltre confine.
10. Baby
Chiara e Ludovica sono due ragazze adolescenti della Roma Bene, risiedono nel quartiere dei Parioli e frequentano il liceo privato Carlo Collodi. La loro vita, apparentemente perfetta, cela in realtà un’oscura esistenza fatta di insicurezze, paure, pressioni da amici e familiari che porteranno le due problematiche ragazze ad entrare in contatto con le persone sbagliate, finendo nel giro della prostituzione.
9. Il nome della rosa
Alpi piemontesi, fine novembre del 1327. Il frate francescano Guglielmo da Baskerville, seguito dal giovane novizio benedettino Adso da Melk, raggiunge un’isolata abbazia benedettina per partecipare ad una disputa sulla povertà apostolica tra rappresentanti dell’Ordine francescano e del papato. All’arrivo nell’abbazia i due si trovano coinvolti in una catena di morti misteriose.
8. Roma
La serie è ambientata a Roma nella seconda metà del I Secolo a.C., nel periodo in cui la Repubblica, ormai morente, è scossa dalle guerre civili. All’interno di questo contesto si alternano e si intrecciano le storie di personaggi storici realmente esistiti.
7. 1993
La serie prosegue le vicende dei personaggi iniziate in 1992, avendo come sfondo i principali avvenimenti italiani dell’anno che dà il titolo all’opera.
6. The young Pope
Serie televisiva italo-franco-spagnola di genere drammatico ideata e diretta da Paolo Sorrentino e trasmessa dal 21 ottobre al 18 novembre 2016 sul canale Sky Atlantic
5. SkamItalia
tratta della vita giornaliera di alcuni studenti di un liceo di Roma, affrontando tematiche sociali tipiche dell’adolescenza. La serie è parte del franchise di Skam, che prese vita dall’omonima versione norvegese nel 2015.
4. I Medici
La serie descrive l’ascesa della famiglia Medici, casata a capo della città di Firenze durante il Rinascimento, e le numerose traversie affrontate dalla stessa con le altre famiglie rivali e i tentativi di spodestamento.
3. Suburra
Si tratta della prima serie televisiva italiana originale distribuita da Netflix. Ispirata all’omonimo film del 2015, a sua volta ispirato dal romanzo.
2. L’amica geniale
La serie narra dello speciale legame che unisce Elena Greco e Raffaella Cerullo, due ragazze degli anni cinquanta che crescono in un rione di Napoli, ricreando le atmosfere del neorealismo di quegli anni.
1. Gomorra
Serie televisiva di genere criminale trasmessa per la prima volta nel 2014 su Sky Itali. Liberamente ispirata all’omonimo best seller di Roberto Saviano, la serie racconta le malefatte di camorristi, spacciatori di droga, che agiscono nella periferia di Napoli.
Anche se gomorra continua a mantenere lo scettro delle serie tv italiane più amate all’estero, pare che “l’amica geniale” si stia avvicinando prepotentemente per spodestarlo dal trono. Me lo auguro vivamente!