Le strade del male: Un inedito Tom Holland

Titolo: Le strade del male

Distribuzione: Netflix

Regia: Antonio Campos

Paese: USA

Genere: Thriller, Drammatico

Anno: 2020

Trama: Nel territorio compreso tra Ohio e West Virginia si intrecciano i destini di alcuni personaggi, molto diversi tra loro: Il tormentato Arvin Russell ( Tom Holland), la sua sorellastra Lenora ( Eliza Scanlen), un giovane reverendo dal cuore perverso ( Robert Pattinson), uno sceriffo disposto a tutto pur di essere rieletto ( Sebastian Stan) ed una coppia di pericolosi serial killer (Jason Clarke e Riley Keough).

Sceneggiatura

Tratto dall’omonimo romanzo di Donald Ray Pollock, il film fatica ad essere classificato in un genere specifico. Si passa dalla tensione del genere thriller alle atmosfere buie del genere noir. Gli stessi personaggi sono pieni di sfaccettature e nessuno di loro può essere identificato in un ruolo preciso. Tutti sono attraversati dal dolore e da traumi che segnano la loro esistenza per sempre,come la morte dei propri genitori o di una violenza subita. Tra tutti spicca quello di Arvin Russell, un giovane segnato dalla morte per cancro della madre prima e dal suicidio del padre , magistralmente interpretato da Tom Holland. Lo segue a ruota Robert Pattinson con un’interpretazione alquanto riuscita. A destabilizzare lo spettatore non è tanto la quantità di personaggi che incontriamo quanto la complessità degli intrecci nelle loro storie. Per questo appare complicato anche persino raccontare la trama del film. Di aiuto è sicuramente la voce fuoricampo del narratore onnisciente che appartiene allo stesso autore del romanzo.

Tematiche

Tema dominante è quello della vendetta ricercata in modo ossessivo dai protagonisti. Questo sentimento è destinato a cambiare per sempre la loro anima mettendoli a confronto con il loro lato oscuro. Fondamentale per lo sviluppo della vicenda è il rapporto vissuto con la fede in Dio. Un Dio al quale ci si affida anche nei modi più folli, interpretando in modo letterale il significato del termine sacrificio e soprattutto quello del termine peccato, una macchia che può essere tolta solo attraverso penitenza e dolore. Da non trascurare l’importanza della perdita e dell’abbandono di persone care che i due protagonisti principali subiscono, in quanto ha un forte impatto dell’intreccio del racconto e l’evoluzione dei personaggi.

Perché vederlo

Se amate le storie con protagonisti forti e dal tono corale, questo è il film che fa al caso vostro. A suo favore anche il buon cast scelto e i paradossali risvolti delle loro vicende. Chi apprezza Tom Holland e Robert Pattinson rimarrà sorpreso dalla loro maturità nell’affrontare ruoli alquanto scomodi. Sicuramente da non perdere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...