Preceduto in questi mesi da un trailer che ha alzato notevolmente l’asticella delle aspettative… Con una data di uscita sempre sul filo del rasoio e rimandata più volte… Atteso più che mai in un periodo come quello che stiamo vivendo, dove il cinema non ha mai sofferto così tanto, alla fine “Tenet” è uscito nel nostro paese il 26 agosto 2020. Questo film, scritto e diretto da Christopher Nolan, ha una responsabilità pesantissima: risollevare le sorti del media a cui appartiene. Ha tutte le carte in regola, nel bene e nel male, per poterlo fare. Questo perchè “Tenet” è un film assolutamente incredibile, un’esperienza cinematografica coinvolgente, immersiva e stupefacente.
Parlare della trama e cercare di darvi un accenno, questa volta, sarebbe riduttivo. Vi basti sapere che il protagonista viene coinvolto in una missione difficilissima, dai risvolti inattesi, dove anche il solo cercare di capire come operare può essere un’impresa.
La narrazione che “Tenet” sviluppa è estremamente intricata e criptica. Nel complesso, l’intreccio è comprensibile ma risulta confuso in più occasioni e in più dettagli e questo, probabilmente, è il grande difetto della pellicola. Tuttavia, dati i temi che tratta e che infonde nel suo impianto narrativo, è un fatto che ci può stare e che si può accettare. Il nutrito cast, composto da nomi come John David Washington, Robert Pattinson, Kenneth Branagh, Elizabeth Debicki e Michael Caine, se la cava egregiamente e ognuno offre una prova convincente. I loro personaggi si muovono all’interno di un impianto registico assolutamente ineccepibile, da qualunque punto di vista. Infatti, il comparto grafico e tecnico sposa una colonna sonora a dir poco stratosferica e una fotografia eccellente. La monumentale durata, che tocca le due ore e mezza, scorre magnificamente e alterna meravigliose sequenze d’azione di cui alcune di esse, senza ombra di dubbio, entreranno a far parte presto del nostro immaginario collettivo. E quando il film è concluso e ogni tassello ha trovato (più o meno) il suo posto siamo consapevoli, alla fine, di aver assistito ad un’esperienza filmica assolutamente incredibile.
In definitiva, nel bene e nel male, “Tenet” è assolutamente incredibile. E’ il ritorno del Christopher Nolan che conosciamo, divisorio e discutibile ma sempre dannatamente da vedere e puntuale più che mai per il periodo che il cinema sta vivendo. Andate a vederlo, nel bene e nel male lascerà un segno su di voi. Fidatevi.
Voto: 8.5
Robert Pattinson ha spaccato anche in Civiltà perduta: l’hai visto?
"Mi piace""Mi piace"
Sì l’ho visto! E hai perfettamente ragione! Bel film, sono curiosissimo anche del suo Batman, anche se dovremo aspettare parecchio… Che ne pensi di “Tenet”? Ti è piaciuto? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dunkirk mi ha fatto vomitare così tanto che ho deciso di non vedere mai più un film di Nolan a pagamento. Di conseguenza, non potrò esprimere un’opinione su Tenet finché non lo passeranno in televisione. 🙂
Comunque ripensandoci avrei dovuto inserire Civiltà perduta in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2019/12/01/i-10-film-piu-belli-del-decennio/. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi spiace che “Dunkirk” non ti sia piaciuto, è un film molto diverso da quelli a cui ci ha abituati e posso capire. Grazie a te 😉
"Mi piace""Mi piace"