Oggi il regista Tim Burton compie 62 anni. Serie TV Concept vuole omaggiare la sua carriera ripercorrendone i passi in questo articolo elencando i motivi del suo grande successo.
Gli inizi come animatore della Disney
Tim Burton nasce a Burbanke il 25 Agosto 1958. A soli diciotto anni vince una borsa di studio offerta dalla Disney per giovani animatori emergenti. A spronarlo è il suo grande talento per il disegno animato che lo porta a collaborare a due film come Red e Toby e Taron e la pentola magica. Realizza il suo primo cortometraggio, Vincent ,e successivamente il suo primo lungometraggio animato Frankenweenie che viene però esposto alla censura da parte della Disney. Questo provoca una momentanea frattura tra il regista e la major. Questo però non gli impedisce di iniziare una grande carriera nel mondo del cinema.
L’utilizzo della tecnica stop motion
Tra i grandi meriti del cinema di Burton rientra quello di aver fatto conoscere la tecnica della stop motion attraverso la quale vengono filmati fotogramma per fotogramma i movimenti dei personaggi realizzati con modellini speciali come avviene in Nightmare Before Christmas e La sposa cadavere- Grazie ad essa è riuscito a dar vita a personaggi di culto come Jack Skeletron e la sua fidanzata Sally, o Emily la sposa ingannata che prima di salire sull’altare che trascina il giovane Victor nell’aldilà.

La diversità come risorsa
Tema costante della sua cinematografia è senza dubbio quello della diversità esplorata da ogni punto di vista e forma. Che sia una deformazione fisica come per Edward Mani di Forbice e Dumbo oppure quella vena di follia che tutto il mondo circostante evita come per il protagonista di Big Fish o Il Cappellaio matto di Alice nel paese delle meraviglie. Tema che il regista sente fortemente dato che fin dall’infanzia si è sentito un escluso dalla società.

La passione per il gotico
Uno dei motivi principali del successo dei film di Burton sono sicuramente le atmosfere inusuali che si rifanno al romanzo gotico e ai suoi motivi ricorrenti come esseri soprannaturali, castelli e dimore infestate da spettri o una città cupa e piena di pericoli come può essere Sleepy Hollow, sulla quale incombe una maledizione oppure la moderna Gotham City dove Batman combatte criminali come Joker, Catwoman e Pinguino. Molto singolare è poi il modo in cui viene affrontato il tema della morte vista sempre con grande ironia e passaggio verso un mondo diverso nostro del quale non aver paura.

Attori indimenticabili
Personalità così stravaganti non potevano che trovare interpreti alla loro altezza. Non si può non citare Johnny Depp che ha dato concretezza alla creatività del regista. Partendo dal già menzionato Edward Mani di Forbice ( androide costruito da uno scienziato che muore improvvisamente senza dotarlo di mani) Depp interpreta per il suo mentore personaggi sempre più bizzarri come il vampiro Barnabas Collins in Dark Shadow, un barbiere assassino in Sweeney Todd, l’eccentrico Willy Wonka nel remake del film La fabbrica di cioccolato ed anche uno dei peggiori registi di film horror nella storia del cinema in Ed Wood. In molti di questi film troviamo insieme a lui Helena Bonham Carter che viene considerata ancora oggi la musa di Burton. In questo caso realtà e finzione si intrecciano dato che l’attrice è stata anche sua moglie. Da non dimenticare è certamente Michael Keaton interprete dei primi due film di Batman e del primo lungometraggio di successo del regista intitolato Beetlejuice- Spiritello porcello dove interpreta uno spirito ingaggiato da una coppia di sposini defunti per far andar via la famiglia che si è trasferita nella loro casa. L’elenco potrebbe essere ancora più lungo ma citiamo solo altri due interpreti come Danny DeVito, visto come Pinguino in Batman il ritorno e il direttore del circo di Dumbo e Albert Finney visto in Big Fish e La sposa cadavere .

Ci auguriamo che il genio di questo grande regista continui a farci sognare ancora per molto e a regalarci grandi emozioni.

Tanti auguri Tim Burton! 😊
Un regista che apprezzo tantissimo, non mi ha mai deluso. Adoro le sue ambientazioni dark/gotico/fiabesco..sono un suo marchio di fabbrica ormai! Tra i suoi film che ho adorato e che mi piace sempre rivedere c’è senz’altro La sposa cadavere, ma anche Dark Shadow e La fabbrica di cioccolato. Anche il suo ultimo progetto, il live action Dumbo, l’ho trovato davvero carino.
Speriamo di rivederlo presto sul grande schermo😊
Sonia (moviegarden_)
"Mi piace""Mi piace"