The Umbrella Academy: La nuova frontiera dei supereroi

Ancora una volta è il mondo dei supereroi che offre alla serialità televisiva occasioni di grande successo. È questo il caso di The Umbrella Academy, disponibile su Netflix con la seconda stagione. Per chi si avvicina solo ora a questa serie del tutto folle ed estremamente appassionante, l’articolo che segue cerca di sintetizzare i punti più importanti della trama e fare la conoscenza dei personaggi principali.

Trama

1° Ottobre 1989. Quarantatré donne provenienti da diverse parti del mondo partoriscono senza avere precedenti segnali di gravidanza se non al momento della nascita del bambino. La notizia incuriosisce Sir Reginald Hargreeves, un eccentrico milionario che decide di adottare sette di questi bambini convinto che siano dotati di poteri sovrannaturali. Fonda per questo l’Umbrella Academy dove i nostri protagonisti crescono insieme come fratelli sottoposti a duri allenamenti e senza avere un nome. I ragazzi diventano i beniamini della loro comunità diventando anche protagonisti di un fumetto. Ma con il tempo le loro strade si dividono ed ognuno sceglierà uno stile di vita diverso. La morte di Sir Reginald però li costringe ad incontrarsi di nuovo e a far riemergere rancori mai sopiti. Nulla però è come sembra. Si decide di indagare sulle cause della morte dell’eccentrico tutore e combattere nuovi pericoli in agguato.

Personaggi principali e secondari

Conosciamo meglio i protagonisti della serie

Luther- Numero 1 ( Tom Hopper)

Dotato di una forza straordinaria e di una mole altrettanto possente. È il primo di cui facciamo la conoscenza, mentre è impegnato in una missione nello spazio per ordine di Sir Reginald. Costretto a tornare per la morte del suo tutore è il primo a non credere ad una morte naturale del padrino e decide di indagare. Innamorato di Alison, sua sorella acquisita. Nel corso delle puntate scopriamo il motivo per cui è costretto ad indossare una tuta gigantesca e della missione affidatagli.

Diego- Numero 2 ( David Castaneda)

Può essere considerato il ribelle della famiglia. Ha un carattere impulsivo che lo porta a fare scelte sbagliate. È anche il più vicino alla nostra idea di supereroe dato il suo abbigliamento e la sua abilità nel maneggiare armi. Può trattenere il respiro per un tempo illimitato. Vive una storia d’amore con un’agente di polizia. Non ha un buon ricordo di Sir Reginald e questo lo mette in contrasto con gli altri. Ha un rapporto molto conflittuale con Luther

Ben- Numero 3 ( Justin H Min)

Di lui sappiamo ben poco. Scomparso in circostanze misteriose, una sua statua è conservata nel giardino dell’Accademia. Nonostante tutto continua ad essere presente per i fratelli come fantasma.

Klaus- Numero 4 ( Robert Sheeham)

Eccentrico ed esuberante. Può parlare con i defunti ma anche usare la telecinesi e la levitazione. Dopo essersi allontanato si è dato ad una vita di eccessi facendo uso di alcool e droghe. Entrato in comunità per disintossicarsi viene costretto a ritornare all’ accademia dopo la notizia della morte di Sir Reginald. È l’unico a poter vedere il fratello Ben ed ascoltarne i consigli.

Numero 5 ( Aidan Gallagher)

Unico del gruppo a non avere un secondo nome. Ha l’abilità di poter viaggiare nel tempo e di rendersi invisibile agli avversari.Ma giocare con l’equilibrio temporale comporta delle conseguenze: Sebbene abbia viaggiato nelle varie epoche per anni è rimasto con le fattezze di un bambino e ingaggiato da un’organizzazione segreta dedita a mantenere l’equilibrio temporale assicurandosi che eventi prestabiliti avvengano senza intoppi. Viene quindi a conoscenza di un’imminente apocalisse che porrà fine al mondo. Cerca quindi l’aiuto dei fratelli.

Alison- Numero 6 ( Emmy Raven Lampman)

Dotata della capacità di alterare la realtà percepita dagli altri. Una volta allontanatasi diventa una star del cinema, madre di una bambina e in fase di divorzio dal marito. Innamorata di Luther fin da bambina.

Vanya- Numero 7 ( Ellen Page)

Apparentemente non sembra essere dotata di speciali facoltà come gli altri. Per questo Sir Reginald decide di tenerla lontana dalle missioni. Cresciuta diventa una famosa violinista e pubblica una discutibile autobiografia dove descrive la sua vita all’ interno dell’ Umbrella Academy, che diventa fonte di litigio con gli altri fratelli. La ricerca della verità sul suo passato porterà a scoperte sconvolgenti.

Sir Reginald Hargreeves ( Colm Feor)

Uomo facoltoso ed eccentrico che decide di allevare sette bambini nati da madri diverse nello stesso giorno, perché convinto che siano dotati di poteri speciali. Li sottopone a duri addestramenti e missioni impossibili rendendoli dei supereroi agli occhi della comunità. La sua sembra essere una morte naturale, ma niente è come sembra. I ragazzi indagano su di lui con esiti sorprendenti.

Madre ( Jordan Claire Robbins) Automa che viene chiamato così perché programmato per occuparsi degli allievi dell’accademia. È lei a dare un nome a tutti loro (tranne Numero 5). All’inizio viene sospettata di conoscere qualcosa della morte di Sir Reginald

Hazel ( Cameron Britton) e Cha Cha ( Mary J Blige)

Killer addestrati che lavorano per l’organizzazione Tempus Aeternalis in missione per recuperare una valigetta dal contenuto misterioso e sottrarla a Numero 5.

Pogo: Scimpanzé parlante al servizio di Sir Reginald e custode dei segreti di famiglia anche dopo la morte del padrone. Nutre grande affetto per tutti i ragazzi

The Handler: ( Kate Walsh)

Capo dell’organizzazione Tempus Aeternalis che fa di tutto per ostacolare i tentativi di Numero 5 per scongiurare l’Apocalisse. Anche se disposta a trattare. il suo voler raggiungere un accordo vantaggioso con il ragazzo nasconde sempre conseguenze terribili.

Tutto ha inizio da un fumetto

La serie prende spunto da una serie di fumetti scritti ed ideati da Gerald Way dei My Chemical Romance pubblicati dalla Dark House Comics nel 2007

Punti di forza della serie e tematiche

Chi pensa di trovarsi di fronte alla solita serie di supereroi avrà delle grosse sorprese, a cominciare dalla caratterizzazione dei personaggi. Il gruppo di protagonisti è pieno di sfumature psicologiche che li differenzia dai più noti Superman e Batman. Volendo si potrebbero paragonare agli X -Men dove abbiamo il Professor X che riunisce persone con poteri straordinari, ognuno con la propria personalità. Si riflette sul significato di famiglia e fratellanza, temi che anche la serialità a tematica supereroi affronta da molto tempo come accade in Smallville, Flash, Arrow e molti altri. La narrazione degli eventi in flashback e la tematica del viaggio nel tempo creano un perfetto meccanismo di suspence e rimandano a cult come Lost e Doctor Who. Le interpretazioni del cast fa il resto. In particolare è da tenere d’occhio il bravissimo Aidan Gallagher nel ruolo di Numero 5

Debolezze

Forse il continuo ricorso alla violenza potrebbe destabilizzare lo spettatore. Stessa cosa potrebbe dirsi per gli intermezzi musicali quando interrompono la narrazione e funzionano invece quando fanno da commento alle sequenze di azione.

Se vi è piaciuto guardate anche

La serie The Boys disponibile su Amazon Prime con protagonisti supereroi tutt’altro che convenzionali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...