Summertime: l’originalità è un’altra cosa

《Le avventure estive di 5 ragazzi dei giorni nostri in quel di Cesenatico》

Attori principali:
Coco Rebecca Edogamhe: Summer Bennati
Ludovico Tersigni: Alessandro Alba
Andrea Lattanzi: Dario
Amanda Campana: Sofia
Giovanni Maini: Edoardo

Genere: sentimentale

Ambientazione: Cesenatico, Emilia-Romagna, Italia

Riassunto della trama

La trama racconta l’estate di un gruppo di ragazzi di Cesenatico, in particolare la storia d’amore tra due giovani agli antipodi. Summer e Alessandro sono la coppia in cui gli opposti si attraggono, dato che la ragazza è dedita allo studio, alle regole e parla poco, mentre lui è un motociclista, in crisi dopo aver subito un brutto infortunio, che ama festeggiare ed ha una relazione complicata con la sua ex. Dario e Sofia sono gli amici della coppia principale della serie, con il primo che è sensibile e ama la musica e la seconda che è lesbica, simpatica e alla caccia di storie che durino una notte soltanto. Edoardo invece è amico di entrambe le ragazze del gruppo, in special modo di Summer, di cui è segretamente innamorato; l’amore che prova per la ragazza lo ha portato con gli anni a diventare quasi un membro della famiglia Bennati, al punto da essere amico anche di Blue, la sorella minore di Summer.

Premessa

Uscita su Netflix il 29 aprile di quest’anno e liberamente ispirata al film “Tre metri sopra il cielo“, Summertime è una serie italiana molto breve, di soli 8 episodi con una durata media di 45 minuti circa, di genere sentimentale; viene anche definita un “teen drama“, nonostante io non sia d’accordo, poiché i temi che potrebbero farla rientrare di diritto in quella categoria vengono solo accennati e mai approfonditi.

La serie è molto leggera, forse troppo in alcuni momenti, specie se si vuol fare un paragone con “Baywatch” o con la prima stagione di “The O.C.“, due confronti che non potrebbe reggere sotto nessun punto di vista, per cui meglio approcciarsi a questo prodotto senza aspettative di alcun tipo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...