Hunger Games: Possa la fortuna essere sempre…dalla parte di Katniss!

Attenzione: L’articolo contiene spoiler a partire dalla pagina 2, se volete scoprire il voto assegnato al film passate direttamente alla n. 6, troverete anche le curiosità nell’ultima pagina

Trasmesso di recente in tv, Hunger Games è il primo film di una saga composta da 4 capitoli, tratta dai rispettivi 3 romanzi, il cui cast vede la partecipazione di alcuni attori di spicco, come Jennifer Lawrence nei panni della protagonista, Josh Hutcherson in quelli del suo compagno di distretto, e infine abbiamo Woody Harrelson, che interpreta il ruolo del mentore che li preparerà in vista dei giochi.

La trama è molto semplice ma originale: ci troviamo in un mondo differente dal nostro, anche se il film si concentra solo su uno stato, chiamato Panem, costituito da 12 distretti, in molti dei quali vive gente povera che fatica a sopravvivere, che circondano la capitale, Capitol City, in cui ovviamente la gente non solo è ricca ma sfoggia un taglio di capelli imbarazzante. Nella capitale si svolgono una volta l’anno sti benedetti Hunger Games, nati per via di una ribellione da parte degli abitanti di tutti i distretti che ha causato la distruzione del numero 13, i quali sono così organizzati: ogni anno vengono estratti 2 “tributi“, un ragazzo e una ragazza per ciascun distretto, di età compresa tra i 12 e i 18 anni, i quali andranno ad affrontarsi in un’arena in un “tutti contro tutti” che vedrà un solo vincitore, ovvero l’unico che sopravviverà al massacro. Come ci viene introdotto tutto questo? Grazie all’evento che sconvolge la vita della nostra protagonista Katniss, proveniente dal distretto peggiore, il numero 12: sua sorella Primrose viene estratta per partecipare ai giochi, lei prende il suo posto come volontaria; già qui troviamo il primo “errore” se vogliamo, infatti, in base al sistema di sorteggio, le probabilità che venisse estratta Primrose erano incredibilmente basse, è la stessa Katniss a dirlo, oltre alla statistica naturalmente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...