huck è una serie particolare, un incrocio tra l’azione e la commedia ben riuscito, viste le 5 stagioni ed i 91 episodi. La serie racconta di questo ragazzo, Chuck, che lavora in un negozio di elettronica, il Buy More, il quale, un giorno, leggendo un’email ricevuta da un suo amico di vecchia data, scarica inconsapevolmente nella sua testa l’Intersect, un supercomputer contenente informazioni top secret su vari criminali del governo americano. A causa del trasferimento di questi dati nel suo cervello, il governo lo rintraccia, inviando due agenti, John Casey e Sarah Walker, e successivamente tenta di rimuoverli dalla sua mente per poterli recuperare; l’operazione si rivela non fattibile, così il generale Bechman affida a Sarah e John l’incarico di proteggere la “risorsa” dagli agenti della Fulcrum, organizzazione composta da ex agenti della CIA che vogliono impossessarsi del supercomputer per creare un esercito di “supersoldati” (non in stile Captain America, la loro versione è differente).
Pensate che con i personaggi sia finita qui? Ma certo che no. Le avventure da “spia” di Chuck sono raccontate in parallelo a quelle della sua vita privata, che vede per protagonisti:
– sua sorella Ellie e il suo compagno Devon (per Chuck “Fenomeno”), che sono entrambi medici
– il suo migliore amico Morgan, che lavora con Chuck al Buy More e che diventerà in futuro anche lui una spia
– Lester e Jeff, insolita coppia di amici colleghi di Chuck
– Big Mike, direttore del Buy More
Cosa rende questa serie così speciale? Il carattere di Chuck e il suo modo di approcciarsi alla carriera da spia: all’inizio è un imbranato di prima categoria, un po’ come i suoi colleghi al lavoro, poi con il tempo il ragazzo diventerà un uomo, riuscendo ad avere una maggior padronanza dei suoi mezzi, anche con l’aiuto di un Intersect nuovo. Durante le sue avventure, non riuscirà sempre ad usare bene il supercomputer per svariate ragioni: inizialmente avrà solo dei “flash“, ovvero rapide immagini di dati top secret su certi individui, quando vedrà volti o sentirà certe voci o parole chiave presenti nei file dell’Intersect; con il passare del tempo però perderà la capacità di avere dei flash, riuscendo tuttavia ad acquisire, grazie al nuovo Intersect, schemi di combattimento che si riveleranno essere l’arma in più del team in più occasioni.In conclusione all’argomento “Intersect”, quest’ultimo finirà nelle mani (anzi…nelle menti) di altri personaggi, tra cui Sarah e Morgan.
Il rapporto di Chuck con i due agenti mostra come si possa creare una team partendo veramente da zero.
Il maggiore Casey, nonostante sia un duro capace di non esitare e di reprimere le emozioni tranne che davanti a belle armi e auto, diventerà a suo modo amico di Chuck, che riuscirà a conquistarsi la sua stima.
Con Sarah, il discorso diventa inevitabilmente complicato: sin da quando la vide per la prima volta al Buy More, se ne innamorò, per via del suo fascino e della sua capacità di saper uscire da ogni situazione, poi le cose vanno a favore di Chuck, dato che Sarah diventa la sua “ragazza” per copertura, alimentando il suo amore per lei. I due nel corso della stagioni si confrontano spesso, e se all’inizio lei rimane fredda nei suoi confronti, durante le prime missioni che vengono affidate alla squadra comincia a provare qualcosa per lui, senza ammetterlo; dopo varie peripezie, nel corso delle stagioni troveranno del tempo per loro, anche se sarà breve per via del loro lavoro e delle loro vite, ma avranno la forza di lottare per il loro amore.
Elementi comici ce ne sono tanti, vedere Chuck tentare di conquistare Sarah è come vedere un ragazzo un po’ sfigato tentare di conquistare la ragazza più bella della scuola in uno di quei film in cui i due protagonisti sono costretti a unire le forze per far fronte alle avversità presenti sul loro cammino. A pensarci bene, nonostante ci sono un bel nutrito gruppo di personaggi nella serie, viene dato spazio a tutti, senza far sentire allo spettatore la nostalgia di nessuno di loro.
Voto: 8