Dopo l’annuncio dell’uscita nelle sale il prossimo 21 Agosto della nuova versione in live- action del Re Leone ricorrendo il venticinquesimo anniversario dall’uscita nelle sale, il pubblico si è trovato davanti all’annuncio di nuove uscite per il prossimo anno a partire da Mulan fino ad arrivare a Maleficent 2. Successivamente gli spettatori si sono chiesti il perché di un così grande successo ed è quello che questo articolo vuole scoprire.
Come ha dimostrato il recente successo di Aladdin, diretto da Guy Ritchie i classici Disney mantengono intatto il loro fascino anche a distanza di tempo, assicurando un grande successo di pubblico anche se proposti in una forma diversa. Chi all’epoca era ancora un bambino ed è adesso diventato genitore ha nel cuore il desiderio di trasmettere le stesse emozioni provate ai figli.
Le storie intramontabili di principesse come Cenerentola, Jasmine e Belle si adeguano ai tempi presentandosi alle bambine di tutto il mondo come modelli di donne indipendenti e sicure di se stesse, che fanno di gentilezza e coraggio le armi per combattere le ingiustizie e anche una strega cattiva come Malefica riesce ad apparire più umana grazie ad un grande lavoro di sceneggiatura insegnando l’importanza del perdono.
Gran parte del lavoro è svolto dall’utilizzo della CGI che offre grandi possibilità per portare sul grande schermo classici dell’animazione come Dumbo di Tim Burton oppure Il Libro della Jungla di John Favreau.
Si è accennato al lavoro degli sceneggiatori che diventa centrale in queste trasposizioni dovendosi dividere tra fedeltà al classico e innovazione nella storia che fa storcere il naso agli appassionati . Molto importante è soprattutto il lavoro del regista che da la sua visione personale del tutto.
Che siano o no la conferma della mancanza di idee ad Hollywood è certo che queste storie immortali rimarranno sempre nella nostra memoria ricordandoci di tornare bambini
Sansa Stark