SEAL Team – Boreanaz torna a indossare la mimetica

SEAL Team sta per tornare. La messa in onda della seconda stagione è prevista a partire dal 16 luglio su Rai2.

La serie, ideata da Benjamin Cavell, e prodotta da CBS è già stata confermata per la terza stagione grazie agli ottimi dati d’ascolto: la prima stagione, infatti, è stata vista da circa 9,87 milioni di spettatori, mentre la seconda ha raggiunto gli 8,29 milioni.

Le vicende raccontate da SEAL Team ruotano intono ai membri della squadra Bravo, guidata dal carismatico capo di 3ª classe Jason Hayes, interpretato da David Boreanaz, che della serie è anche produttore, e che avevamo già visto in mimetica in alcuni episodi della serie Bones.

A fare da sfondo alle missioni belliche, le difficoltà familiari dei membri delle squadra: mogli e fidanzate che non sanno mai dove siano i loro uomini né se faranno ritorno.

All’inizio delle ventidue puntate che compongono la prima stagione, la squadra Bravo è sotto di un’ unità proprio perché uno dei suoi componenti è caduto durante una missione. Dal Green Team viene così scelto il giovane Clay Spenser, interpretato da Max Thieriot, recluta più che promettente, ma con ancora tanto da imparare.

A completare la rosa dei protagonisti è il veterano Ray Perry (Neil Brown Jr.), amico di Jason alle prese con un problema che minaccia di stroncargli la carriera.

Della squadra fanno parte anche l’irascibile Sonny Quinn, interpretato da A.J. Buckley, il sottufficiale Lisa Davis, interpretata da Toni Trucks, il cane Cerberus col suo conduttore, Brock Reynolds (Justin Melnick), e Mandy Ellis, analista della CIA interpretata da Jessica Paré.

seal-team

Nonostante la trama sia piuttosto prevedibile, la solida sceneggiatura degli episodi mantiene alta l’attenzione alternando adrenaliniche scene sui campi di battaglia mediorientali a scorci di vita familiare: Jason è ormai separato dalla moglie che non ce la fa più a reggere la tensione, mentre Ray ha appena avuto un figlio. Clay è all’inizio di una relazione con una studentessa che viene catapultata nel mondo di attese angosciose e di devastanti ferite che possono minare il corpo e la mente di un Navy SEAL.

Al termine della prima stagione abbiamo lasciato Jason in preda al disturbo post traumatico da stress dopo essere rientrato dall’Afghanistan, mentre Ray deve fare i conti con la consapevolezza di aver causato la morte di un bambino.

Benjamin Cavell ha lasciato la serie alla fine della prima stagione, ed è stato John Glenn a raccogliere la sua eredità con, si direbbe, soddisfazione degli spettatori americani.

A giorni scopriremo anche noi se il nuovo showrunner ha saputo mantenere l’equilibrio tra azione e vicende personali, senza cadere nell’esaltazione dell’eroe americano, se il team Bravo si occuperà ancora di scoprire chi ha davvero causato la morte del team Echo e se davvero i vertici dell’esercito privato con cui Jason ha già avuto a che fare si stanno alleando con i terroristi islamici per mettere le mani sul ricco sottosuolo afghano.

Non ci resta che attendere il 16 luglio.

Attenzione! A quanto pare la rete ha deciso di posticipare la messa in onda della seconda stagione. Al momento non è stata annunciata nessuna data.

SEAL_Team_b2c_1141136_640x360

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...