Merlin – I valori di un tempo

(ALLERTA SPOILER)

La serie, ambientata nel medioevo, racconta le avventure di Merlino, giovane mago che, una volta approdato a Camelot, verrà nominato dal re Uther servo di suo figlio, Artù, per aver salvato la vita dell’erede al trono dall’attacco di una maga; seppur all’inizio i due non si sopportino a vicenda, nascerà un’amicizia profonda tra i due ragazzi grazie anche alle numerose sfide che dovranno affrontare insieme per salvare il regno. Merlino troverà in Gaius, medico di corte, il padre che non ha mai avuto, Artù con il tempo capirà di amare Ginevra, la serva di corte della sorellastra Morgana, che sposerà una volta diventato re.

Il rapporto tra i due ragazzi nasconde però un segreto: nel regno di Camelot la magia è proibita, questo costringerà Merlino a non rivelare la sua vera natura a nessuno, ad eccezione di Gaius, e ad usare i suoi poteri senza farsi scoprire, un po’ come se fosse un supereroe dei giorni nostri.


Temi centrali della serie sono:

  • il destino che deve compiersi
  • i valori, come l’amicizia e il rispetto
  • l’amore tra due giovani appartenenti a ceti sociali diversi
  • il saper essere un vero re
  • il tradimento
  • l’odio verso qualunque forma di magia

Il linguaggio dei personaggi è consono per l’epoca, pudico e privo di volgarità (ne è un esempio l’espressione “Testa di fagiolo”). La storia è abbastanza scorrevole, grazie anche al fatto che ognuna delle 5 stagioni è costituita da 13 episodi, e si percepisce il cambiamento dei personaggi, che viene raccontato in maniera sapiente (ne è un esempio quello di Morgana).

La nota stonata della serie è il finale di stagione: nell’ultimo episodio, il discorso che il drago fa a Merlino è opinabile, la successione al trono, a cui si è data molta importanza nella passate stagioni, passa in secondo piano senza dare indizi su chi potrebbe succedere ad Artù e l’ultima scena pone ulteriori domande senza che ce ne sia il bisogno.

Voto: 8.5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...