The secret circle – Forse meritava una seconda occasione

A meno di non essere Stephen King o Dan Brown, non capita tutti i giorni di scrivere un libro e che quello diventi un film o una serie TV. A Lisa J. Smith, autrice più prolifica che dotata, è successo ben due volte: dalle sue due saghe più famose sono state tratte altrettante serie TV.

Dopo che nel 2009 Il diario del vampiro era diventato The Vampire Diaries, serie andata in onda per otto stagioni, il network The CW nel 2011 ha pensato di fare il bis trasponendo anche I diari delle streghe in una serie televisiva: The secret circle.

La realizzazione dell’episodio pilota di The secret circle fu affidata a Liz Friedlander, la cui regia, secondo Lloyd Roberts del Los Angeles Timespunta non solo al brivido ma anche a un tremolante senso della bellezza che riflette un’accresciuta sensibilità”. Roberts aggiunse anche che l’episodio era “reso splendidamente, efficace nelle modalità previste, in un modo che ti fa dimenticare come ti aspettavi che sarebbero state” e che gli attori fossero “belli da guardare, ma sanno infondere anche dell’anima ai loro personaggi.”

In particolare venne notata Phoebe Tonkin, interprete di Faye, che venne inserita dalla rivista Variety nella lista dei nuovi volti da tenere d’occhio ed eletta da E! Online una delle star televisive emergenti del 2011.

3282-the-secret-circle-streaming

La fortuna di The secret circle finì però in fretta: nonostante cinque nomination a vari premi televisivi, l’emittente decise di cancellare la serie dopo un’unica stagione di ventidue episodi a causa del calo delle valutazioni nella seconda parte dello show e degli alti costi di realizzazione tra effetti speciali e riprese nelle location (la serie era girata in Canada, nella Columbia Britannica).

Il tempismo con cui il portavoce di The CW annunciava la cancellazione della serie fece coincidere la notizia con un’intervista a Kevin Williamson (Dawson’s Creek e The Vampire Diaries), in cui lo sceneggiatore annunciava grandi novità per la seconda stagione.

Tre anni dopo, nel 2015, Gavin Hetherington di SpoilerTV, in una riflessione su The secret circle, oltre a recensire favorevolmente lo show sceneggiato da Williamson e Andrew Miller, commentò che gli ultimi episodi hanno davvero aumentato le potenzialità dello show rendendolo decisamente eccitante, e avrebbero portato a una fantastica seconda stagione”, e che avrebbe dovuto avere un seconda stagione “per sviluppare ulteriormente i personaggi e le trame lasciate in sospeso”.

Sicuramente concordavano con lui gli 85.500 firmatari delle tre petizioni con cui i fan chiesero che la serie venisse riavviata e che, in seguito hanno votato The secret circle “lo show che mancherà di più” o “Most Shocking Cancellation” in una serie di sondaggi.

Tra le iniziative per salvare The secret circle, oltre all’invio di lettere, ci furono anche la raccolta di donazioni e la vendita all’asta un poster firmato del cast dello show da parte del produttore esecutivo Andrew Miller, che portarono alla raccolta di oltre $ 7.000.

I fan si rivolsero anche ad altre reti nella speranza di veder continuare The secret circle: MTV, ABC Family e Syfy. La campagna indirizzata ad ABC family previde l’invio di 325.000 monete di plastica dorata alla sede della rete.

Fu tutto inutile e un’ulteriore delusione fu data ai fan dalla decisione della rete di non far uscire la prima stagione di The secret circle in DVD.

The-Secret-Circle-TV-Series_1680x1050

La sceneggiatura realizzata da Williamson e Miller si distacca notevolmente dalla trama dei romanzi di L.J. Smith tanto da rendere la serie TV completamente indipendente e pertanto i fan non hanno potuto trovare una risposta alle molte domande lasciate aperte dallo show nemmeno dalla lettura de I diari delle streghe.

La giovane Cassie, interpretata da Brittany Robertson, dopo la morte della madre si trasferisce a Chance Harbor, dove ancora vive la nonna. Subito lega con Diana (Shelley Hennig), Adam (Thomas Dekker), Faye, Melissa (Jessica Parker Kennedy) e i fratelli Nick (Louis Hunter) e Jake (Chris Zylka), venendo a sapere da loro di essere una strega, così come lo erano tutti i loro genitori, quasi tutti morti in un misterioso incidente accaduto molti anni prima.

Presto Cassie scopre di possedere la magia nera, ereditata dal padre, e di essere molto più forte degli altri membri del circolo.

A Chance Harbor cominciano a confluire i cacciatori di streghe e un giorno arriva anche John Blackwell (Joe Lando), il padre che Cassie credeva morto.

L’uomo, infiltratosi nel circolo composto dai genitori dei ragazzi, aveva causato la morte di molti di loro e il suo scopo, ora che si è ricongiunto alla figlia, pare essere ricostruire un misterioso artefatto, il teschio di cristallo, in grado di dare enorme potere a chi lo possiede.

Il teschio di cristallo è formato da alcuni cristalli custoditi dalle famiglie dei ragazzi, ma il loro potere è ormai esaurito, tanto che Charles (Gale Harold), il padre di Diana e Dawn (Natasha Henstridge), la madre di Faye, cercano da tempo di impadronirsi dei pochi ancora in funzione, dopo che gli Anziani hanno privato i sopravvissuti del loro circolo di ogni potere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...