C’era una volta una piccola casa nella prateria!

Erano i primi anni settanta, quando La casa nella prateria faceva la sua apparizione sul piccolo schermo. Dall’ora il modo di raccontare la famiglia in Tv è cambiato, ma quanti di quei valori che ci ha trasmesso, sono vivi ancora oggi? Purtroppo pochi.
Attraverso i piccoli problemi affrontati episodio dopo episodio, hanno costruito un modello di comportamento a cui la maggior parte della gente dovrebbe attenersi.
Nella società contemporanea dilaga odio, invidia, razzismo e tutta una serie di sentimenti negativi. Ogni barlume di purezza tende a scomparire. Nelle serie di oggi vi è la trasposizione di ciò di cui si compone la realtà, e i toni della casa nella prateria sono ormai lontani anni luce. In nove stagioni, sono state rappresentante quasi tutte le emozioni che l’animo umano può vivere. Attraverso adozione, amore, lutto, perdita e molto altro ancora, abbiamo imparato il sacrificio che si cela dietro ogni dono. Sia esso grande o piccolo.
Walnut Grove, il paese che fa da cornice alla serie, è iconico, ed impresso nella memoria di chi al tempo sognava di correre lungo quelle distese verdi insieme alle sorelle Ingalls, Mary e Laura. La scuola, che fungeva anche da Chiesa o ancora il negozio della famiglia Oleson. Quest’ultima rappresenta tutto ciò che gli Ingalls non sono, fornendo allo spettatore due spaccati da cui guardare la vita. Il vanto accecante della ricchezza o la purezza dell’amore in tutte le sue forme.
Charles Ingalls è considerato da molti come il miglior padre e marito televisivo. Le sue parole, nella loro semplicità di quel tempo, riuscivano a riordinare tutti i tasselli. Non possiamo dire che sia lo stesso ancora oggi, ma nulla ci impedisce di volgere la nostra immaginazione al passato. Dove, anche se stretti in una piccola casa nella prateria, si aveva tutto per essere felici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...