PEAKY BLINDERS

E’ il 12 Settembre 2013, e NETFLIX ci ha appena regalato quello che secondo me è un capolavoro : sto parlando di Peaky Blinders, serie televisiva da 6 puntate a stagione che riprende e illustra in modo dettagliato le vicende dell’omonima banda criminale diffusa a Birmingham a cavallo tra il 1870 e gli anni 30. I Peaky Blinders erano noti principalmente (oltre che per la loro ferocia) per la peculiarità del loro abbigliamento, infatti il loro nome deriva dall’usanza di farsi cucire delle lamette tra le pieghe dei cappelli in modo da poter usare questi come armi durante le risse. Protagonista è Thomas Shelby (interpretato da uno straordinario Cillian Murphy, noto per aver interpretato “Lo Spaventapasseri” nella trilogia di Batman), capofamiglia e capobanda dei Peaky Blinders, ex soldato che combattè insieme ai suoi due fratelli Arthur e John durante la Prima Guerra Mondiale e che, una volta tornato in patria dopo essere stato in Francia, decide di rimettersi al comando dell’attività di famiglia. Ad aiutarlo oltre ai suoi 2 fratelli troviamo la zia Polly (Helen McCrory) e la sorella Ada (Sophie Rundle), che hanno sostituito Tommy e i fratelli durante il periodo della guerra. Tommy è un leader molto carismatico, dotato di un’astuzia sconfinata e di una determinazione senza pari acuita dal periodo passato nelle trincee; la famiglia per lui è tutto, come del resto la disciplina e la gerarchia, e di sicuro ve ne accorgerete puntata dopo puntata. Le sue vicende si intrecceranno con quelle di diversi personaggi più o meno noti dell’epoca, come il boss Darby Sabini e addirittura Winston Churchill. Nel cast oltre a Cillian Murphy troviamo altri nomi importanti come lo straordinario Tom Hardy e Sam Neill, un cast davvero di tutto rispetto per una serie che spero abbia un lungo e radioso futuro nel palinsesto NETFLIX. Se altre serie con un tema simile come ad esempio “Sons of Anarchy” vi hanno appassionato, non dovete assolutamente perdervela! Buona visione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...